Durante il mio tirocinio, svolto presso i laboratori di ricerca e sviluppo dell'Azienda Natura House, ho partecipato allo sviluppo di una nuova linea di prodotti cosmetici idratanti ed emollienti, da utilizzare in caso di cute xerotica, funzionalizzati con sostanze di origine vegetale e con derivati dai prodotti dell'alveare. Questo lavoro è stato poi argomento per la stesura della mia tesi. La nuova linea ha compreso due creme viso, una crema detergente, una crema mani e una crema piedi. Il lavoro formulativo, per giungere a questi prodotti, ha previsto la messa a punto di emulsioni O/A, leggere e di facile applicazione, caratterizzate da una fase lipidica studiata appositamente per conferire ad ogni emulsione un marcato potere emolliente, ma con tatto leggero e non untuoso. Le formulazioni sono state poi variamente funzionalizzate con l'introduzione di un nuovo estratto glicerico di frutti tropicali, dalle spiccate proprietà anti-rughe, e/o di sostanze funzionali ad attività altamente idratante quali il miele, la propoli e la pappa reale, da cui deriva il nome della linea ¿Beemy Honey¿. È stato inoltre utilizzato un sistema conservante privo di cessori di formaldeide e parabeni (oggetto negli ultimi anni di ampie discussioni e contrastanti pareri per la loro probabile attività cancerogenica). All'interno di ogni preparazione è stata aggiunta una fragranza al miele&rosa, che esaltasse l'intrinseca profumazione degli ingredienti stessi. Solo per la crema piedi si è scelta una profumazione dalle note balsamiche più consona alla zona di utilizzo del prodotto. Al termine della messa a punto di ogni emulsione sono stati eseguiti accurati controlli chimico-fisici e microbiologici per verificarne la qualità e la stabilità nel tempo; i requisiti delle creme sviluppate hanno soddisfatto ampiamente i parametri stabiliti dall'azienda. Infine è stato stilato l'elenco degli ingredienti e l'etichetta, seguendo la normativa vigente.
SVILUPPO DI UNA LINEA DI PRODOTTI COSMETICI AD ATTIVITÀ IDRATANTE ED EMOLLIENTE PER IL TRATTAMENTO DELLA CUTE XEROTICA
FERRARI, GLORIA
2010/2011
Abstract
Durante il mio tirocinio, svolto presso i laboratori di ricerca e sviluppo dell'Azienda Natura House, ho partecipato allo sviluppo di una nuova linea di prodotti cosmetici idratanti ed emollienti, da utilizzare in caso di cute xerotica, funzionalizzati con sostanze di origine vegetale e con derivati dai prodotti dell'alveare. Questo lavoro è stato poi argomento per la stesura della mia tesi. La nuova linea ha compreso due creme viso, una crema detergente, una crema mani e una crema piedi. Il lavoro formulativo, per giungere a questi prodotti, ha previsto la messa a punto di emulsioni O/A, leggere e di facile applicazione, caratterizzate da una fase lipidica studiata appositamente per conferire ad ogni emulsione un marcato potere emolliente, ma con tatto leggero e non untuoso. Le formulazioni sono state poi variamente funzionalizzate con l'introduzione di un nuovo estratto glicerico di frutti tropicali, dalle spiccate proprietà anti-rughe, e/o di sostanze funzionali ad attività altamente idratante quali il miele, la propoli e la pappa reale, da cui deriva il nome della linea ¿Beemy Honey¿. È stato inoltre utilizzato un sistema conservante privo di cessori di formaldeide e parabeni (oggetto negli ultimi anni di ampie discussioni e contrastanti pareri per la loro probabile attività cancerogenica). All'interno di ogni preparazione è stata aggiunta una fragranza al miele&rosa, che esaltasse l'intrinseca profumazione degli ingredienti stessi. Solo per la crema piedi si è scelta una profumazione dalle note balsamiche più consona alla zona di utilizzo del prodotto. Al termine della messa a punto di ogni emulsione sono stati eseguiti accurati controlli chimico-fisici e microbiologici per verificarne la qualità e la stabilità nel tempo; i requisiti delle creme sviluppate hanno soddisfatto ampiamente i parametri stabiliti dall'azienda. Infine è stato stilato l'elenco degli ingredienti e l'etichetta, seguendo la normativa vigente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
257246_tesi_g.ferrari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114042