Introduzione La valvulopatia aortica degenerativa calcifica è una delle patologie più riscontrate al giorno d'oggi. Sempre più frequentemente ci troviamo di fronte a pazienti anziani con molte patologie concomitanti a cui l'intervento tradizionale di sostituzione valvolare aortica mediante sternotomia viene negato. Da pochi anni, per affrontare questa patologia degenerativa, è nata una nuova tipologia di approccio chirurgico: la sostituzione valvolare aortica transcatetere (T.A.V.I.). Obiettivo: L'obiettivo di questo mio lavoro è delineare l'assistenza infermieristica nella fase pre e postoperatoria al paziente sottoposto ad intervento di T.A.V.I. e analizzare il decorso perioperatorio dei pazienti che si sono sottoposti a questa tipologia d'intervento nella realtà Cuneese. Materiali e metodi:Bibliografia specifica riferita al paziente cardiochirurgico; Consultazione di articoli di trattazione specifica rispetto all'approccio cardiochirurgico T.A.V.I.; Analisi delle cartelle cliniche dei pazienti sottoposti ad intervento di T.A.V.I. nell'Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle di Cuneo; Risorse umane. Risultati:Il lavoro di elaborazione di questa tesi ha permesso di delineare l'assistenza infermieristica erogata al paziente sottoposto ad intervento di T.A.V.I. e di analizzare il decorso perioperatorio di questi pazienti nella realtà cuneese. Conclusioni:Le limitazioni rispetto la bibliografia e il materiale reperito hanno reso la stesura di questo elaborato un lavoro difficile. Molte informazioni utili sono state individuate grazie al confronto con il personale medico e infermieristico dell'Unità Operativa di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo. È possibile affermare pertanto, che la nuova tecnica di approccio chirurgico al paziente con stenosi aortica degenerativa calcifica, si presenta come una valida alternativa all'intervento classico di sostituzione valvolare. Per quei pazienti a cui è stato negato il tradizionale intervento, come conseguenza delle molte patologie associate tipiche del paziente anziano, si prospetta una nuova speranza. Parole chiave:Valvola aortica degenerativa calcifica, sostituzione valvolare aortica transcatetere, assistenza infermieristica, diagnosi infermieristiche, complicanze potenziali, analisi della realtà cuneese.

Assistenza infermieristica pre e post operatoria nei pazienti sottoposti ad intervento di sostituzione valvolare aortica transcatetere: l'esperienza della realtà cuneese.

BECCARIA, DENISE
2009/2010

Abstract

Introduzione La valvulopatia aortica degenerativa calcifica è una delle patologie più riscontrate al giorno d'oggi. Sempre più frequentemente ci troviamo di fronte a pazienti anziani con molte patologie concomitanti a cui l'intervento tradizionale di sostituzione valvolare aortica mediante sternotomia viene negato. Da pochi anni, per affrontare questa patologia degenerativa, è nata una nuova tipologia di approccio chirurgico: la sostituzione valvolare aortica transcatetere (T.A.V.I.). Obiettivo: L'obiettivo di questo mio lavoro è delineare l'assistenza infermieristica nella fase pre e postoperatoria al paziente sottoposto ad intervento di T.A.V.I. e analizzare il decorso perioperatorio dei pazienti che si sono sottoposti a questa tipologia d'intervento nella realtà Cuneese. Materiali e metodi:Bibliografia specifica riferita al paziente cardiochirurgico; Consultazione di articoli di trattazione specifica rispetto all'approccio cardiochirurgico T.A.V.I.; Analisi delle cartelle cliniche dei pazienti sottoposti ad intervento di T.A.V.I. nell'Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle di Cuneo; Risorse umane. Risultati:Il lavoro di elaborazione di questa tesi ha permesso di delineare l'assistenza infermieristica erogata al paziente sottoposto ad intervento di T.A.V.I. e di analizzare il decorso perioperatorio di questi pazienti nella realtà cuneese. Conclusioni:Le limitazioni rispetto la bibliografia e il materiale reperito hanno reso la stesura di questo elaborato un lavoro difficile. Molte informazioni utili sono state individuate grazie al confronto con il personale medico e infermieristico dell'Unità Operativa di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo. È possibile affermare pertanto, che la nuova tecnica di approccio chirurgico al paziente con stenosi aortica degenerativa calcifica, si presenta come una valida alternativa all'intervento classico di sostituzione valvolare. Per quei pazienti a cui è stato negato il tradizionale intervento, come conseguenza delle molte patologie associate tipiche del paziente anziano, si prospetta una nuova speranza. Parole chiave:Valvola aortica degenerativa calcifica, sostituzione valvolare aortica transcatetere, assistenza infermieristica, diagnosi infermieristiche, complicanze potenziali, analisi della realtà cuneese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325084_tesitavidefinitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113994