Prendendo come riferimento l'approccio di Havighurst, che considera la vita dell'individuo costituita da una successione di compiti di sviluppo che devono essere svolti in momenti adeguati, nel presente lavoro abbiamo voluto analizzare nello specifico il compito di sviluppo legato alla sfera dell'affettività e della sessualità negli adolescenti, analizzando il processo di costruzione dell'identità, i cambiamenti fisici e la successiva formazione dell'identità sessuale, la ridefinizione del proprio essere nel gruppo a seguito della nascita di rapporti d'amore ed infine i comportamenti a rischio in ambito sessuale.

Un approccio psicosociale alle relazioni affettive e sessuali negli adolescenti

VONO, ILARIA
2009/2010

Abstract

Prendendo come riferimento l'approccio di Havighurst, che considera la vita dell'individuo costituita da una successione di compiti di sviluppo che devono essere svolti in momenti adeguati, nel presente lavoro abbiamo voluto analizzare nello specifico il compito di sviluppo legato alla sfera dell'affettività e della sessualità negli adolescenti, analizzando il processo di costruzione dell'identità, i cambiamenti fisici e la successiva formazione dell'identità sessuale, la ridefinizione del proprio essere nel gruppo a seguito della nascita di rapporti d'amore ed infine i comportamenti a rischio in ambito sessuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324383_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 413.55 kB
Formato Adobe PDF
413.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113983