L'inarrestabile processo di globalizzazione che ha investito l'economia mondiale ha imposto una rapida convergenza dei contenuti e delle modalità di esposizione e valutazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria delle imprese. Tale esigenza, sorta in un primo momento a livello comunitario, negli anni si è estesa a livello internazionale, in relazione alla necessità di ridurre le differenze esistenti con le altre discipline, principalmente quella nordamericana. In questo elaborato viene inizialmente descritta la genesi dei principi contabili internazionali, dando particolare rilievo alla vicenda italiana; successivamente viene dedicato ampio spazio alla realizzazione della ¿First time application¿, che rappresenta un momento estremamente delicato per le società che devono passare dai principi contabili nazionali, i cosiddetti Local GAAPs, agli IAS/IFRS. Per meglio comprendere le dinamiche del processo si fa uso di un caso pratico, rappresentato dalla Confartigianato Fidi Piemonte, tramite cui vengono studiate le variazioni più significative alle poste di bilancio e i diversi criteri interpretativi, nonché il loro effetto sul risultato economico della società. La tesi si conclude con uno studio delle principali problematiche sorte in seguito all'adozione degli IAS/IFRS e tenta di fornire una soluzione, valutando diverse alternative.
Il passaggio dai principi contabili nazionali agli IAS/IFRS: analisi teorica ed applicazione pratica
CALECA, MATTEO
2009/2010
Abstract
L'inarrestabile processo di globalizzazione che ha investito l'economia mondiale ha imposto una rapida convergenza dei contenuti e delle modalità di esposizione e valutazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria delle imprese. Tale esigenza, sorta in un primo momento a livello comunitario, negli anni si è estesa a livello internazionale, in relazione alla necessità di ridurre le differenze esistenti con le altre discipline, principalmente quella nordamericana. In questo elaborato viene inizialmente descritta la genesi dei principi contabili internazionali, dando particolare rilievo alla vicenda italiana; successivamente viene dedicato ampio spazio alla realizzazione della ¿First time application¿, che rappresenta un momento estremamente delicato per le società che devono passare dai principi contabili nazionali, i cosiddetti Local GAAPs, agli IAS/IFRS. Per meglio comprendere le dinamiche del processo si fa uso di un caso pratico, rappresentato dalla Confartigianato Fidi Piemonte, tramite cui vengono studiate le variazioni più significative alle poste di bilancio e i diversi criteri interpretativi, nonché il loro effetto sul risultato economico della società. La tesi si conclude con uno studio delle principali problematiche sorte in seguito all'adozione degli IAS/IFRS e tenta di fornire una soluzione, valutando diverse alternative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307361_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
128.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
128.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113975