Questo lavoro esamina la recente letteratura neuroscientifica esistente sul tema della teoria dell'attaccamento. Le moderne tecniche di neuroimaginig confermano e avvalorano alcune delle ipotesi che Bowlby formulò quasi mezzo secolo fa. Si vuole mettere in evidenza come l'esperienza precoce sia fondamentale per lo sviluppo di determinati sistemi neurotrasmettitoriali e per l'anatomia cerebrale stessa.
La teoria dell'attaccamento alla luce delle moderne evidenze neuroscientifiche
FERELLA, GIOVANNA
2009/2010
Abstract
Questo lavoro esamina la recente letteratura neuroscientifica esistente sul tema della teoria dell'attaccamento. Le moderne tecniche di neuroimaginig confermano e avvalorano alcune delle ipotesi che Bowlby formulò quasi mezzo secolo fa. Si vuole mettere in evidenza come l'esperienza precoce sia fondamentale per lo sviluppo di determinati sistemi neurotrasmettitoriali e per l'anatomia cerebrale stessa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324084_tesi_ferella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
630.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
630.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113965