La presente dissertazione prende in esame la tematica della felicità nel pensiero di Voltaire, così come emerge dall'analisi dei suoi Romans et contes, nonché di altre opere di vario genere, fra cui scritti filosofici, opere teatrali, lettere. Essa si articola in cinque parti, volte a illustrare la relazione tra la felicità e alcune tematiche ricorrenti in maniera significativa soprattutto nei racconti. Il primo capitolo si occupa di amore, viaggio e sogno, ossia di tre delle possibili vie da intraprendere nell'arduo tentativo di raggiungere la felicità. Il secondo capitolo è dedicato ai rapporti fra gli uomini e al contesto sociale in cui si trovano a vivere, elementi che influenzano in modo importante il percorso di ogni individuo verso la felicità, agevolando od ostacolando la realizzazione delle sue aspirazioni. Il terzo capitolo mette in luce l'influenza delle condizioni materiali dell'esistenza sul conseguimento della felicità, che non dipende dalla condizione alla quale si appartiene o dalle ricchezze di cui si dispone (per quanto una pronta e cospicua disponibilità economica consenta di appianare molti inconvenienti e, al contrario, la sua mancanza possa essere fonte di difficoltà). Il quarto capitolo è dedicato alla complessa questione del rapporto fra felicità e ragione; quest'ultima, infatti, lungi dal garantire il raggiungimento della seconda, può non essere sufficiente o persino costituire un gravoso impedimento. Infine, il quinto ed ultimo capitolo riguarda il destino dell'uomo, a partire dall'esistenza o meno di una Provvidenza fino ad arrivare a quello che ognuno può ragionevolmente aspettarsi nella concretezza della realtà quotidiana, con cui inevitabilmente deve confrontarsi.
La felicità nel pensiero di Voltaire
SICCO, DEBORA
2009/2010
Abstract
La presente dissertazione prende in esame la tematica della felicità nel pensiero di Voltaire, così come emerge dall'analisi dei suoi Romans et contes, nonché di altre opere di vario genere, fra cui scritti filosofici, opere teatrali, lettere. Essa si articola in cinque parti, volte a illustrare la relazione tra la felicità e alcune tematiche ricorrenti in maniera significativa soprattutto nei racconti. Il primo capitolo si occupa di amore, viaggio e sogno, ossia di tre delle possibili vie da intraprendere nell'arduo tentativo di raggiungere la felicità. Il secondo capitolo è dedicato ai rapporti fra gli uomini e al contesto sociale in cui si trovano a vivere, elementi che influenzano in modo importante il percorso di ogni individuo verso la felicità, agevolando od ostacolando la realizzazione delle sue aspirazioni. Il terzo capitolo mette in luce l'influenza delle condizioni materiali dell'esistenza sul conseguimento della felicità, che non dipende dalla condizione alla quale si appartiene o dalle ricchezze di cui si dispone (per quanto una pronta e cospicua disponibilità economica consenta di appianare molti inconvenienti e, al contrario, la sua mancanza possa essere fonte di difficoltà). Il quarto capitolo è dedicato alla complessa questione del rapporto fra felicità e ragione; quest'ultima, infatti, lungi dal garantire il raggiungimento della seconda, può non essere sufficiente o persino costituire un gravoso impedimento. Infine, il quinto ed ultimo capitolo riguarda il destino dell'uomo, a partire dall'esistenza o meno di una Provvidenza fino ad arrivare a quello che ognuno può ragionevolmente aspettarsi nella concretezza della realtà quotidiana, con cui inevitabilmente deve confrontarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321214_tesi_di_laurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
333.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
333.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113941