Nell'attuale contesto sociopolitico italiano, la questione del diritto alla cittadinanza dei figli dell'immigrazione si erge come tematica di primaria importanza in un contesto di crescente multiculturalismo. Tale elaborato si propone di esaminare la genesi del concetto di cittadinanza tra politeia greca e civitas romana, la disamina del quadro normativo vigente in materia di cittadinanza, con marcata enfasi sulla L.91/1992, attraverso un'analisi critica del principio dello ius sanguinis, che basa l'acquisizione della cittadinanza sull'appartenenza per discendenza, si esploreranno le sue limitazioni e contraddizioni, ponendo l'accento sull'esclusione e sulle barriere interne che può generare nei confronti delle seconde generazioni nate e cresciute in Italia. Tale lavoro ambisce a offrire una prospettiva ampia e articolata sulle intricate questioni connesse alla cittadinanza e all'identità, collocando il contesto italiano all'interno del panorama internazionale delle politiche migratorie. Inoltre, saranno esaminate le nuove proposte e le sfide emergenti volte a superare il principio dello ius sanguinis, proponendo criteri più inclusivi, quali la residenza e la nascita nel territorio nazionale.
I confini dell’appartenenza: cittadinanza, identità e rivendicazioni della seconda generazione
EL RHADDOF, WAFAE
2023/2024
Abstract
Nell'attuale contesto sociopolitico italiano, la questione del diritto alla cittadinanza dei figli dell'immigrazione si erge come tematica di primaria importanza in un contesto di crescente multiculturalismo. Tale elaborato si propone di esaminare la genesi del concetto di cittadinanza tra politeia greca e civitas romana, la disamina del quadro normativo vigente in materia di cittadinanza, con marcata enfasi sulla L.91/1992, attraverso un'analisi critica del principio dello ius sanguinis, che basa l'acquisizione della cittadinanza sull'appartenenza per discendenza, si esploreranno le sue limitazioni e contraddizioni, ponendo l'accento sull'esclusione e sulle barriere interne che può generare nei confronti delle seconde generazioni nate e cresciute in Italia. Tale lavoro ambisce a offrire una prospettiva ampia e articolata sulle intricate questioni connesse alla cittadinanza e all'identità, collocando il contesto italiano all'interno del panorama internazionale delle politiche migratorie. Inoltre, saranno esaminate le nuove proposte e le sfide emergenti volte a superare il principio dello ius sanguinis, proponendo criteri più inclusivi, quali la residenza e la nascita nel territorio nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888436_tesimagistraleunito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113916