Nel contesto comunicativo, il cinema rappresenta un fenomeno culturale di straordinaria rilevanza, capace di influenzare non solo l’immaginario collettivo, ma anche il benessere soggettivo degli individui. Dalle sue origini ai giorni nostri, ha attraversato fasi di evoluzione tecnica, stilistica e narrativa che ne hanno ampliato il potenziale comunicativo. Fin dagli esordi con Edison e i fratelli Lumière, il cinema ha rappresentato una nuova forma di espressione artistica e sociale. Le origini del cinema risalgono alla fine del XIX secolo, un periodo caratterizzato da ferventi innovazioni tecnologiche e culturali. Thomas Edison e i fratelli Lumière sono figure chiave di questa fase pionieristica. Edison, con il suo Kinetoscopio, e i Lumière, con il Cinématographe, hanno contribuito in modo determinante alla nascita del cinema come nuova forma di intrattenimento e arte visiva. Il benessere soggettivo è un concetto complesso e multifattoriale, che coinvolge aspetti psicologici, fisici e sociali della vita di un singolo individuo. L’ISTAT, attraverso il sistema di indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES), offre una panoramica dettagliata e strutturata delle dimensioni del benessere in Italia. Questi indicatori coprono una vasta gamma di aspetti della vita, dall'istruzione alla salute, dall'ambiente alla sicurezza economica. Un'attenzione particolare, in questa tesi, verrà data all'istruzione e alla formazione, settori fondamentali per lo sviluppo del capitale umano e per la promozione di una società equa e sostenibile. Le metodologie di misurazione utilizzate dall'ISTAT per raccogliere, analizzare e distribuire i dati sono state progettate per garantire una rappresentazione accurata e affidabile del benessere della popolazione. Il cinema può avere un’influenza determinante sul benessere individuale, favorendo la salute mentale e fisica. La fruizione cinematografica, infatti, offre opportunità di svago, riflessione e apprendimento, contribuendo al miglioramento del benessere psicologico. Inoltre, il cinema può svolgere un ruolo didattico e formativo, fornendo strumenti educativi e stimolando la crescita personale.

Cinema, tecnologie digitali e benessere

CARTOLANO, ALESSANDRA
2023/2024

Abstract

Nel contesto comunicativo, il cinema rappresenta un fenomeno culturale di straordinaria rilevanza, capace di influenzare non solo l’immaginario collettivo, ma anche il benessere soggettivo degli individui. Dalle sue origini ai giorni nostri, ha attraversato fasi di evoluzione tecnica, stilistica e narrativa che ne hanno ampliato il potenziale comunicativo. Fin dagli esordi con Edison e i fratelli Lumière, il cinema ha rappresentato una nuova forma di espressione artistica e sociale. Le origini del cinema risalgono alla fine del XIX secolo, un periodo caratterizzato da ferventi innovazioni tecnologiche e culturali. Thomas Edison e i fratelli Lumière sono figure chiave di questa fase pionieristica. Edison, con il suo Kinetoscopio, e i Lumière, con il Cinématographe, hanno contribuito in modo determinante alla nascita del cinema come nuova forma di intrattenimento e arte visiva. Il benessere soggettivo è un concetto complesso e multifattoriale, che coinvolge aspetti psicologici, fisici e sociali della vita di un singolo individuo. L’ISTAT, attraverso il sistema di indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES), offre una panoramica dettagliata e strutturata delle dimensioni del benessere in Italia. Questi indicatori coprono una vasta gamma di aspetti della vita, dall'istruzione alla salute, dall'ambiente alla sicurezza economica. Un'attenzione particolare, in questa tesi, verrà data all'istruzione e alla formazione, settori fondamentali per lo sviluppo del capitale umano e per la promozione di una società equa e sostenibile. Le metodologie di misurazione utilizzate dall'ISTAT per raccogliere, analizzare e distribuire i dati sono state progettate per garantire una rappresentazione accurata e affidabile del benessere della popolazione. Il cinema può avere un’influenza determinante sul benessere individuale, favorendo la salute mentale e fisica. La fruizione cinematografica, infatti, offre opportunità di svago, riflessione e apprendimento, contribuendo al miglioramento del benessere psicologico. Inoltre, il cinema può svolgere un ruolo didattico e formativo, fornendo strumenti educativi e stimolando la crescita personale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
951086_alessandracartolano_951086.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113914