La dimensione psicologica presente durante le diverse tipologie di eventi emergenziali, è uno degli aspetti a cui dare rilevanza e importanza, quando si vuole fornire assistenza e supporto adeguato alle popolazioni colpite dall’evento avverso. In questo elaborato, parleremo dell’emergenza che ha colpito la regione Emilia-Romagna nel mese di maggio dell’anno 2023 e cercheremo di mostrare brevemente, il lato emotivo e psicologico presente durante questo evento inconsueto che ha stravolto la vita di una parte della popolazione presente sul territorio. L’obiettivo della Tesi è indagare e comprendere l’esperienza a livello psicologico ed emotivo che ha vissuto la popolazione, gli operatori ed enti del territorio, e quali dimensioni psicologiche sono state maggiormente rilevanti in questo contesto. I risultati che sono emersi, mostrano come la popolazione sia stata adeguatamente supportata e seguita a livello psicologico, attraverso un coordinamento efficace delle risorse presenti sul territorio. Tuttavia altri aspetti, quali il rispristino di un equilibrio e un intervento rapido a livello territoriale e materiale, sono stati deficitari secondo la popolazione, che ha trovato maggiore conforto nella mobilitazione della comunità e nell’aiuto di operatori e volontari. L’attivazione nel rispondere all’emergenza da parte dello Stato e degli enti che lo compongono è stata massiva, ma non è stata percepita dai cittadini, che si sono sentiti abbandonati e inascoltati.
ALLUVIONE DEL MESE DI MAGGIO 2023 IN EMILIA-ROMAGNA E LE SUE DIMENSIONI PSICOLOGICHE
TASSINARI, MATTEO
2023/2024
Abstract
La dimensione psicologica presente durante le diverse tipologie di eventi emergenziali, è uno degli aspetti a cui dare rilevanza e importanza, quando si vuole fornire assistenza e supporto adeguato alle popolazioni colpite dall’evento avverso. In questo elaborato, parleremo dell’emergenza che ha colpito la regione Emilia-Romagna nel mese di maggio dell’anno 2023 e cercheremo di mostrare brevemente, il lato emotivo e psicologico presente durante questo evento inconsueto che ha stravolto la vita di una parte della popolazione presente sul territorio. L’obiettivo della Tesi è indagare e comprendere l’esperienza a livello psicologico ed emotivo che ha vissuto la popolazione, gli operatori ed enti del territorio, e quali dimensioni psicologiche sono state maggiormente rilevanti in questo contesto. I risultati che sono emersi, mostrano come la popolazione sia stata adeguatamente supportata e seguita a livello psicologico, attraverso un coordinamento efficace delle risorse presenti sul territorio. Tuttavia altri aspetti, quali il rispristino di un equilibrio e un intervento rapido a livello territoriale e materiale, sono stati deficitari secondo la popolazione, che ha trovato maggiore conforto nella mobilitazione della comunità e nell’aiuto di operatori e volontari. L’attivazione nel rispondere all’emergenza da parte dello Stato e degli enti che lo compongono è stata massiva, ma non è stata percepita dai cittadini, che si sono sentiti abbandonati e inascoltati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1032492_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113913