This thesis, through a socio-linguistic lens, aims to analyse the impact of Chinese dialects on the adaptation of Chinese people in the Turin area. In particular, it will focus on the analysis of interviews conducted with Chinese university students living and studying in Turin. In the first chapter, a brief historical introduction on the formation of dialects in China will be provided, illustrating how the various dynasties and their expansions contributed to the creation of the currently known Chinese dialects. For each dialect, the geographical distribution and distinguishing characteristics will be described, as well as similarities with other dialects. The second chapter will provide an overview of Chinese immigration in Italy, presenting data on the main Chinese communities in the country and focusing on the 'new immigration' of Chinese students who temporarily move there for study purposes. The fourth chapter will analyse the interviews, initially focusing on how Chinese students perceive and relate to the city of Turin. Subsequently, the role of dialect in their experiences will be explored by comparing two students of Chinese origin who speak different dialects, with a view to highlighting differences and similarities. This research intends to offer a general view of some sociolinguistic dynamics linked to new immigration and cultural integration, through the direct experience of some speakers of Chinese dialects and Mandarin Chinese in an Italian urban context, such as that of Turin. ​

Questa tesi, attraverso una lente sociolinguistica, mira ad analizzare l'impatto dei dialetti cinesi sull'adattamento dei cinesi nel territorio torinese. In particolare, si concentrerà sull'analisi delle interviste effettuate ad alcuni studenti universitari cinesi che vivono e studiano a Torino. Nel primo capitolo verrà fornita una breve introduzione storica sulla formazione dei dialetti in Cina, illustrando come le varie dinastie e le loro espansioni abbiano contribuito a creare i dialetti cinesi attualmente conosciuti. Per ciascun dialetto saranno descritti la distribuzione geografica e le caratteristiche distintive, nonché le somiglianze con altri dialetti. Il secondo capitolo offrirà una panoramica sull'immigrazione cinese in Italia, presentando dati sulle principali comunità cinesi nel paese e concentrandosi sulla "nuova immigrazione" degli studenti cinesi che si trasferiscono temporaneamente per motivi di studio. Nel terzo capitolo verranno spiegati gli argomenti principali delle interviste, la metodologia adottata e una breve presentazione dei partecipanti. Il quarto capitolo analizzerà le interviste, inizialmente focalizzandosi su come gli studenti cinesi percepiscono e si relazionano con la città di Torino. Successivamente, si approfondirà il ruolo del dialetto nelle loro esperienze, mettendo a confronto due studenti di origine cinese che parlano dialetti diversi, evidenziando differenze e similitudini. Questa ricerca intende offrire una visione generale di alcune dinamiche sociolinguistiche legate alla nuova immigrazione e all'integrazione culturale, attraverso l'esperienza diretta di alcuni parlanti di dialetti cinesi e di cinese mandarino in un contesto urbano italiano, come quello torinese. ​

Esplorazione dei Dialetti Cinesi e Adattamento Culturale: Uno Studio su Alcuni Studenti Cinesi a Torino

CHICU, ANDREIA ROXANA
2023/2024

Abstract

Questa tesi, attraverso una lente sociolinguistica, mira ad analizzare l'impatto dei dialetti cinesi sull'adattamento dei cinesi nel territorio torinese. In particolare, si concentrerà sull'analisi delle interviste effettuate ad alcuni studenti universitari cinesi che vivono e studiano a Torino. Nel primo capitolo verrà fornita una breve introduzione storica sulla formazione dei dialetti in Cina, illustrando come le varie dinastie e le loro espansioni abbiano contribuito a creare i dialetti cinesi attualmente conosciuti. Per ciascun dialetto saranno descritti la distribuzione geografica e le caratteristiche distintive, nonché le somiglianze con altri dialetti. Il secondo capitolo offrirà una panoramica sull'immigrazione cinese in Italia, presentando dati sulle principali comunità cinesi nel paese e concentrandosi sulla "nuova immigrazione" degli studenti cinesi che si trasferiscono temporaneamente per motivi di studio. Nel terzo capitolo verranno spiegati gli argomenti principali delle interviste, la metodologia adottata e una breve presentazione dei partecipanti. Il quarto capitolo analizzerà le interviste, inizialmente focalizzandosi su come gli studenti cinesi percepiscono e si relazionano con la città di Torino. Successivamente, si approfondirà il ruolo del dialetto nelle loro esperienze, mettendo a confronto due studenti di origine cinese che parlano dialetti diversi, evidenziando differenze e similitudini. Questa ricerca intende offrire una visione generale di alcune dinamiche sociolinguistiche legate alla nuova immigrazione e all'integrazione culturale, attraverso l'esperienza diretta di alcuni parlanti di dialetti cinesi e di cinese mandarino in un contesto urbano italiano, come quello torinese. ​
ITA
This thesis, through a socio-linguistic lens, aims to analyse the impact of Chinese dialects on the adaptation of Chinese people in the Turin area. In particular, it will focus on the analysis of interviews conducted with Chinese university students living and studying in Turin. In the first chapter, a brief historical introduction on the formation of dialects in China will be provided, illustrating how the various dynasties and their expansions contributed to the creation of the currently known Chinese dialects. For each dialect, the geographical distribution and distinguishing characteristics will be described, as well as similarities with other dialects. The second chapter will provide an overview of Chinese immigration in Italy, presenting data on the main Chinese communities in the country and focusing on the 'new immigration' of Chinese students who temporarily move there for study purposes. The fourth chapter will analyse the interviews, initially focusing on how Chinese students perceive and relate to the city of Turin. Subsequently, the role of dialect in their experiences will be explored by comparing two students of Chinese origin who speak different dialects, with a view to highlighting differences and similarities. This research intends to offer a general view of some sociolinguistic dynamics linked to new immigration and cultural integration, through the direct experience of some speakers of Chinese dialects and Mandarin Chinese in an Italian urban context, such as that of Turin. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
918420_tesi_chicu_andreiaroxana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 534.28 kB
Formato Adobe PDF
534.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113908