The present work focuses on the study of manuscript 738, entitled Secrets of various sorts, preserved in the Wellcome Collection in London. The discussion begins with a framework of the genre to which the work belongs, the technical-artistic recipe book, reviewing the different fields of application of the recipes; then it’s followed by the transcription of the text of the manuscript, focused on the recipes written in Venetian vernacular, and subsequently we move on to the actual linguistic analysis, divided into spelling, phonetics - with vocalism and consonantism - morphology, syntax and lexicon. Finally, a glossary of the most complex terms found in the text has been drawn up. From the analysis carried out, useful elements emerged to hypothesize a localization of the text in the Venetian area, more precisely in the western Veneto, although contacts with the Venetian lagoon area cannot be excluded, as they can be deduced from some linguistic traits.
Il presente lavoro è incentrato sullo studio del manoscritto 738, intitolato Secreti di varie sorti, conservato nella Wellcome Collection di Londra. La trattazione comincia con un inquadramento del genere cui appartiene l’opera, il ricettario tecnico-artistico, passando in rassegna i diversi campi di applicazione delle ricette; segue la trascrizione del testo del manoscritto, focalizzata sulle ricette scritte in volgare veneto, e successivamente si passa all’analisi linguistica vera e propria, suddivisa in grafia, fonetica – con vocalismo e consonantismo – morfologia, sintassi e lessico. Infine, è stato redatto un glossario dei termini più complessi rintracciati nel testo. Dall’analisi compiuta sono emersi elementi utili ad ipotizzare una localizzazione del testo in area veneta, più precisamente nel Veneto occidentale, seppur non si possano escludere anche contatti con l’area lagunare veneziana, desumibili da alcuni tratti linguistici.
Un ricettario tecnico-artistico del XVI secolo di area veneta: edizione e commento linguistico-letterario dei Secreti di varie sorti (ms. London, Wellcome Collection, 738)
PECCIOLI, ANGELA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro è incentrato sullo studio del manoscritto 738, intitolato Secreti di varie sorti, conservato nella Wellcome Collection di Londra. La trattazione comincia con un inquadramento del genere cui appartiene l’opera, il ricettario tecnico-artistico, passando in rassegna i diversi campi di applicazione delle ricette; segue la trascrizione del testo del manoscritto, focalizzata sulle ricette scritte in volgare veneto, e successivamente si passa all’analisi linguistica vera e propria, suddivisa in grafia, fonetica – con vocalismo e consonantismo – morfologia, sintassi e lessico. Infine, è stato redatto un glossario dei termini più complessi rintracciati nel testo. Dall’analisi compiuta sono emersi elementi utili ad ipotizzare una localizzazione del testo in area veneta, più precisamente nel Veneto occidentale, seppur non si possano escludere anche contatti con l’area lagunare veneziana, desumibili da alcuni tratti linguistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915722_angelapeccioli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113894