L’elaborato affronta il tema del compito della filosofia all’interno delle opere di Ludwig Wittgenstein, e in particolare la sua evoluzione lungo il travagliato percorso intellettuale del filosofo austriaco. Il capitolo primo si occupa della fase iniziale del lavoro di Wittgenstein, riferendosi principalmente al Tractatus logico philosophicus, opera in cui l’autore, convinto «d’avere definitivamente risolto nell’essenziale i problemi [filosofici]», propone l’immagine della filosofia come rischiaratrice logica dei pensieri, il cui compito è definire il campo di azione delle scienze naturali creando un linguaggio ideale. Il capitolo secondo si basa invece su lavori raccolti e pubblicati postumi come il Big Typescript e le Ricerche filosofiche, nei quali il pensatore di Vienna elabora una visione dell’attività filosofica che ruota intorno alle nozioni di «somiglianze di famiglia» e «gioco linguistico», abbandona definitivamente la ricerca di essenze e l’idea di proporre alcuna teoria filosofica. Il terzo e ultimo capitolo affronta le principali interpretazioni e critiche mosse da contemporanei e non alle posizioni di Wittgenstein sul compito della filosofia, con l’intento di far emergere somiglianze e differenze tra le varie tappe del suo complesso percorso biografico e teorico.
Il compito della Filosofia nel pensiero di Ludwig Wittgenstein: un'analisi comparativa tra il primo e il secondo Wittgenstein
MOCCO, ALESSIO GIORGIO
2023/2024
Abstract
L’elaborato affronta il tema del compito della filosofia all’interno delle opere di Ludwig Wittgenstein, e in particolare la sua evoluzione lungo il travagliato percorso intellettuale del filosofo austriaco. Il capitolo primo si occupa della fase iniziale del lavoro di Wittgenstein, riferendosi principalmente al Tractatus logico philosophicus, opera in cui l’autore, convinto «d’avere definitivamente risolto nell’essenziale i problemi [filosofici]», propone l’immagine della filosofia come rischiaratrice logica dei pensieri, il cui compito è definire il campo di azione delle scienze naturali creando un linguaggio ideale. Il capitolo secondo si basa invece su lavori raccolti e pubblicati postumi come il Big Typescript e le Ricerche filosofiche, nei quali il pensatore di Vienna elabora una visione dell’attività filosofica che ruota intorno alle nozioni di «somiglianze di famiglia» e «gioco linguistico», abbandona definitivamente la ricerca di essenze e l’idea di proporre alcuna teoria filosofica. Il terzo e ultimo capitolo affronta le principali interpretazioni e critiche mosse da contemporanei e non alle posizioni di Wittgenstein sul compito della filosofia, con l’intento di far emergere somiglianze e differenze tra le varie tappe del suo complesso percorso biografico e teorico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920251_tesidilaurea_alessiogiorgiomocco_digitale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
869.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113889