Durante la Seconda guerra mondiale, in Italia fu necessaria la mobilitazione delle industrie e del personale civile. Alla popolazione fu richiesto uno sforzo per sostenere l’economia bellica e consentire il proseguimento delle battaglie. Impegno sollecitato anche agli stabilimenti industriali, i quali, già dalla seconda metà degli anni Trenta, furono sottoposti al Commissariato generale per la Fabbricazioni di guerra. Questo organo ebbe il compito di disporre e organizzare la pianificazione bellica. Attraverso la legislazione è possibile notare come venne pensata la mobilitazione degli stabilimenti ausiliari, come vennero definiti, e la loro successiva militarizzazione. Normative che consentono anche di osservare la pianificazione del coinvolgimento civile nel sostegno della Nazione in guerra, ma anche come non venne prevista la militarizzazione delle maestranze industriali immediatamente con l’inizio del conflitto.
La mobilitazione industriale e civile in Italia durante la Seconda guerra mondiale (1940-1943)
VIGNA, MIRIAM
2023/2024
Abstract
Durante la Seconda guerra mondiale, in Italia fu necessaria la mobilitazione delle industrie e del personale civile. Alla popolazione fu richiesto uno sforzo per sostenere l’economia bellica e consentire il proseguimento delle battaglie. Impegno sollecitato anche agli stabilimenti industriali, i quali, già dalla seconda metà degli anni Trenta, furono sottoposti al Commissariato generale per la Fabbricazioni di guerra. Questo organo ebbe il compito di disporre e organizzare la pianificazione bellica. Attraverso la legislazione è possibile notare come venne pensata la mobilitazione degli stabilimenti ausiliari, come vennero definiti, e la loro successiva militarizzazione. Normative che consentono anche di osservare la pianificazione del coinvolgimento civile nel sostegno della Nazione in guerra, ma anche come non venne prevista la militarizzazione delle maestranze industriali immediatamente con l’inizio del conflitto. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
977800_tesivignamiriam.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
952.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
952.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113887