The significant increase in the phenomenon of Unaccompanied Foreigners Minors (MSNA in Italian) migrating internationally and within Europe in recent years has necessitated the evolution of current legislation and the revision of reception and integration-inclusion measures, including educational ones, that allow the promotion of the potential, capacity and adaptation of these young people in a society that aspires to be open and inclusive. This thesis examines the vulnerabilities of this category of migrants, emphasizing their specific needs and requirements and the importance of individualized approaches to address them. It thus discusses the experiences of reception and integration of MSNAs in Italy and their respective menores extranjeros no acompañados (MENAS) in Spain, accompanying the reflection with the personal voices of the minors themselves collected during a case study in the province of Huelva, in the Spanish region of Andalusia. The analysis of this issue at both a theoretical and legislative level and at an experiential level, starting with field research, has tended to propose some educational-pedagogical considerations on intercultural training, the role of educators and unaccompanied minors, and the individualized educational project dedicated to them in our reception contexts.
L’aumento significativo del fenomeno migratorio internazionale ed europeo dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) negli ultimi anni ha portato alla necessità di evoluzione della legislazione corrente e alla revisione delle misure di accoglienza ed integrazione-inclusione, anche educative, che permettano la promozione delle potenzialità, capacità e adattamento di questi giovani in una società che voglia essere aperta ed inclusiva. La presente tesi prende in esame le vulnerabilità di questa categoria dei migranti, mettendo in luce i loro bisogni e necessità e l'importanza di affrontarli individualmente. Si discutono così le esperienze di accoglienza e integrazione dei MSNA in Italia e dei rispettivi Menores Extranjeros No Acompañados (MENAS) in Spagna, accompagnando la riflessione con le voci personali dei minori stessi raccolti durante uno studio di caso nella provincia di Huelva, nella regione spagnola dell’Andalusia. L’analisi di questa tematica a livello sia teorico e legislativo sia esperienziale, a partire dalla ricerca sul campo, ha teso a proporre alcune considerazioni educativo-pedagogiche sulla formazione interculturale, sul ruolo degli educatori e dei ragazzi non accompagnati e sul progetto educativo individualizzato a loro dedicato nei nostri contesti di accoglienza.
L'accoglienza e la tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia e Spagna. Uno studio di caso in Andalusia
CAMPANER, MARTINA
2023/2024
Abstract
L’aumento significativo del fenomeno migratorio internazionale ed europeo dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) negli ultimi anni ha portato alla necessità di evoluzione della legislazione corrente e alla revisione delle misure di accoglienza ed integrazione-inclusione, anche educative, che permettano la promozione delle potenzialità, capacità e adattamento di questi giovani in una società che voglia essere aperta ed inclusiva. La presente tesi prende in esame le vulnerabilità di questa categoria dei migranti, mettendo in luce i loro bisogni e necessità e l'importanza di affrontarli individualmente. Si discutono così le esperienze di accoglienza e integrazione dei MSNA in Italia e dei rispettivi Menores Extranjeros No Acompañados (MENAS) in Spagna, accompagnando la riflessione con le voci personali dei minori stessi raccolti durante uno studio di caso nella provincia di Huelva, nella regione spagnola dell’Andalusia. L’analisi di questa tematica a livello sia teorico e legislativo sia esperienziale, a partire dalla ricerca sul campo, ha teso a proporre alcune considerazioni educativo-pedagogiche sulla formazione interculturale, sul ruolo degli educatori e dei ragazzi non accompagnati e sul progetto educativo individualizzato a loro dedicato nei nostri contesti di accoglienza. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920104_campanermartina2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113873