Col presente lavoro ho voluto proporre un percorso che, a partire dai concetti fondamentali della teorizzazione junghiana, portasse alla comprensione di alcuni tratti patologici presenti nella psicologia di Opicino de Canistris (1293-1352), autore delle tavole che compongono il Codice Palatino Latino 1993 (CPL 1993). Grazie al recente ritrovamento di un dattiloscritto finora non pubblicato e attribuito a Jung, ho avuto modo di rintracciare alcune tematiche che permettono una maggiore comprensione sia dell'interesse di Jung riguardo Opicino de Canistris, sia delle opere di quest'ultimo.
Un seminario di Jung su Opicino de Canistris: riflessioni a partire dall'analisi di documenti inediti
CUCUZZA, GIOVANNA
2010/2011
Abstract
Col presente lavoro ho voluto proporre un percorso che, a partire dai concetti fondamentali della teorizzazione junghiana, portasse alla comprensione di alcuni tratti patologici presenti nella psicologia di Opicino de Canistris (1293-1352), autore delle tavole che compongono il Codice Palatino Latino 1993 (CPL 1993). Grazie al recente ritrovamento di un dattiloscritto finora non pubblicato e attribuito a Jung, ho avuto modo di rintracciare alcune tematiche che permettono una maggiore comprensione sia dell'interesse di Jung riguardo Opicino de Canistris, sia delle opere di quest'ultimo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
188580_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113830