L'elaborato intende fornire, nel primo capitolo, un'analisi critica del tema della libertà di pensiero e di espressione attraverso le opere di Baruch Spinoza . Le opere a cui si è fatto riferimento sono le seguenti: Ethica ordine geometrico demonstrata, Tractatus teologico-politicus e Tractatus politicus. Nel secondo capitolo vengono presentate due interpretazioni del rapporto tra etica e politica in Spinoza, la prima di Paolo Cristofolini, nell'opera L'uomo libero. L'eresia spinozista alle radici dell'Europa moderna, la seconda delineata da Douglas J. Den Uyl in God, Man & Well-Being. Spinoza's Modern Humanism: la scelta delle suddette opere è volta a dimostrare come il pensiero di Spinoza possa generare interpretazioni reciprocamente in opposizione, in quanto, nel caso di Cristofolini, l'etica e la politica spinoziane instaurano un dialogo, che si concretizza nell'azione virtuosa degli uomini di ragione nella società, nel segno della libertà di pensiero e di espressione; mentre Den Uyl presenta una netta linea di separazione dei due ambiti, volendo dimostrare che i mezzi e gli strumenti presentati da Spinoza per il raggiungimento della stabilità politica non concernono alcunché di moralmente rilevante. Infine, nel terzo capitolo, si è voluto dapprima presentare una breve panoramica storica dei fatti che convinsero Spinoza a pubblicare le proprie tesi politiche, all'interno del Tractatus teologico-politicus, con l'aiuto di Spinoza. A life di Steven Nadler, per poi riprendere il confronto operato nel secondo capitolo da Cristofolini e Den Uyl, con l'obiettivo di evidenziare la maggiore completezza della lettura fornita dal primo autore, in quanto insiste sull'importanza dell'agire virtuoso all'interno di una comunità politica, grazie alla tutela da parte dello Stato della libertà di pensiero e di espressione.

La libertà di pensiero e di espressione nel pensiero di Baruch Spinoza

FINOTELLO, NICOLÒ
2010/2011

Abstract

L'elaborato intende fornire, nel primo capitolo, un'analisi critica del tema della libertà di pensiero e di espressione attraverso le opere di Baruch Spinoza . Le opere a cui si è fatto riferimento sono le seguenti: Ethica ordine geometrico demonstrata, Tractatus teologico-politicus e Tractatus politicus. Nel secondo capitolo vengono presentate due interpretazioni del rapporto tra etica e politica in Spinoza, la prima di Paolo Cristofolini, nell'opera L'uomo libero. L'eresia spinozista alle radici dell'Europa moderna, la seconda delineata da Douglas J. Den Uyl in God, Man & Well-Being. Spinoza's Modern Humanism: la scelta delle suddette opere è volta a dimostrare come il pensiero di Spinoza possa generare interpretazioni reciprocamente in opposizione, in quanto, nel caso di Cristofolini, l'etica e la politica spinoziane instaurano un dialogo, che si concretizza nell'azione virtuosa degli uomini di ragione nella società, nel segno della libertà di pensiero e di espressione; mentre Den Uyl presenta una netta linea di separazione dei due ambiti, volendo dimostrare che i mezzi e gli strumenti presentati da Spinoza per il raggiungimento della stabilità politica non concernono alcunché di moralmente rilevante. Infine, nel terzo capitolo, si è voluto dapprima presentare una breve panoramica storica dei fatti che convinsero Spinoza a pubblicare le proprie tesi politiche, all'interno del Tractatus teologico-politicus, con l'aiuto di Spinoza. A life di Steven Nadler, per poi riprendere il confronto operato nel secondo capitolo da Cristofolini e Den Uyl, con l'obiettivo di evidenziare la maggiore completezza della lettura fornita dal primo autore, in quanto insiste sull'importanza dell'agire virtuoso all'interno di una comunità politica, grazie alla tutela da parte dello Stato della libertà di pensiero e di espressione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700766_finotello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 294.82 kB
Formato Adobe PDF
294.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113790