Nella mia dissertazione finale ho indagato il fenomeno della tossicodipendenza da un punto di vista sociologico. Dopo una breve introduzione sul rapporto tra società e tossicodipendenza nella storia e in epoca moderna, ho presentato un excursus sulle diverse prospettive, facendo un breve cenno riguardo l'approccio biofisiologico, individuale e sociale. In seguito ho concentrato la mia attenzione sulla prospettiva sociologica, in particolare sulla sociologia della devianza e sulle teorie dell'etichettamento con riferimento alla concezione dei tossicodipendenti proposta da Becker in "Outsiders". Infine ho preso in esame e confrontato due distinte ricerche: la prima riguardo gli eventi spiazzamento e le strategie di coping, la seconda riguardo la remissione spontanea e assistita.
La tossicodipendenza: uno sguardo sociologico.
CARBONETTI, GIORGIA
2010/2011
Abstract
Nella mia dissertazione finale ho indagato il fenomeno della tossicodipendenza da un punto di vista sociologico. Dopo una breve introduzione sul rapporto tra società e tossicodipendenza nella storia e in epoca moderna, ho presentato un excursus sulle diverse prospettive, facendo un breve cenno riguardo l'approccio biofisiologico, individuale e sociale. In seguito ho concentrato la mia attenzione sulla prospettiva sociologica, in particolare sulla sociologia della devianza e sulle teorie dell'etichettamento con riferimento alla concezione dei tossicodipendenti proposta da Becker in "Outsiders". Infine ho preso in esame e confrontato due distinte ricerche: la prima riguardo gli eventi spiazzamento e le strategie di coping, la seconda riguardo la remissione spontanea e assistita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
238003_tesi_carbonettigiorgia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
284.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
284.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113778