Il lavoro prende in esame la figura mitica di Eleno, l'indovino troiano figlio di Priamo che la leggenda inserisce tra coloro che tradirono la città di Troia. Il personaggio è analizzato in tutte le sue ombre e sfaccettature, considerando in primo luogo le tradizioni fiorite attorno al suo nome non solo in ambiente greco ma anche in quello latino, con attenzione a due testi medioevali, l'Ephemeris belli Troiani e il De excidio Troiae historia. Per quanto riguarda il suo statuto di vate e interprete degli dei vengono indagate due profezie, quella pronunciata a Troia sulle condizioni per la presa della città e quella ad Enea a Butroto, considerando anche il rapporto tra i due eroi troiani, simili per molti aspetti. In particolare si è cercato di far luce sulla tradizione che ha inserito Eleno tra gli autori della proditio di Ilio, esaminando criticamente le fonti che ne parlano e cercando di restituire completezza a un personaggio ricco di chiaroscuri, troppo spesso appiattiti da un tardo cliché denigratorio che non rispecchia la complessità del carattere.

Eleno: un profeta traditore tra mito e letteratura.

CORNAGLIOTTO, VALENTINA
2010/2011

Abstract

Il lavoro prende in esame la figura mitica di Eleno, l'indovino troiano figlio di Priamo che la leggenda inserisce tra coloro che tradirono la città di Troia. Il personaggio è analizzato in tutte le sue ombre e sfaccettature, considerando in primo luogo le tradizioni fiorite attorno al suo nome non solo in ambiente greco ma anche in quello latino, con attenzione a due testi medioevali, l'Ephemeris belli Troiani e il De excidio Troiae historia. Per quanto riguarda il suo statuto di vate e interprete degli dei vengono indagate due profezie, quella pronunciata a Troia sulle condizioni per la presa della città e quella ad Enea a Butroto, considerando anche il rapporto tra i due eroi troiani, simili per molti aspetti. In particolare si è cercato di far luce sulla tradizione che ha inserito Eleno tra gli autori della proditio di Ilio, esaminando criticamente le fonti che ne parlano e cercando di restituire completezza a un personaggio ricco di chiaroscuri, troppo spesso appiattiti da un tardo cliché denigratorio che non rispecchia la complessità del carattere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706947_eleno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 450.71 kB
Formato Adobe PDF
450.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113773