Il presente lavoro si concentra sull'utilizzo di una nuova neuroscienza, la Programmazione Neurolinguistica (PNL) nella comunicazione adulti-bambini, la quale getta le basi per un modello di strategie comunicative volte a porre reali possibilità di cambiamento e miglioramento dell'individuo. Nel primo capitolo si presenta la comunicazione educativa in ambito infantile e gli autori che ne hanno gettato le basi. Il secondo capitolo riguarda nello specifico alcune tecniche e strategie di PNL, che sono indispensabili per la comprensione del terzo capitolo. In esso vengono presentati alcuni episodi pratici di applicazione di tali tecniche, episodi che io stessa ho vissuto e analizzato nei limiti delle mie capacità.
COMUNIC-AZIONE EDUCATIVA: L'UTILIZZO DELLA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA NELLA RELAZIONE CON I BAMBINI.
CAVAGNERO, LAURA
2010/2011
Abstract
Il presente lavoro si concentra sull'utilizzo di una nuova neuroscienza, la Programmazione Neurolinguistica (PNL) nella comunicazione adulti-bambini, la quale getta le basi per un modello di strategie comunicative volte a porre reali possibilità di cambiamento e miglioramento dell'individuo. Nel primo capitolo si presenta la comunicazione educativa in ambito infantile e gli autori che ne hanno gettato le basi. Il secondo capitolo riguarda nello specifico alcune tecniche e strategie di PNL, che sono indispensabili per la comprensione del terzo capitolo. In esso vengono presentati alcuni episodi pratici di applicazione di tali tecniche, episodi che io stessa ho vissuto e analizzato nei limiti delle mie capacità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331768_lauracavagnero-tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
526.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
526.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113765