Il motivo principale per il quale ho scelto tale argomento da sviluppare nella mia tesi di laurea è essenzialmente il fatto che quest'anno ricorre il 150° anniversario dell'unità d'Italia. Il mio punto di riferimento è la figura di Camillo Benso Conte di Cavour, mente basilare per la realizzazione dell'unificazione italiana: traggo, inoltre, spunto dall'epistolario cavouriano, opera in 32 tomi, contenente la corrispondenza cavouriana, elemento probatorio unico al fine di conoscere ed approfondire la mentalità e le reali intenzioni del più celebre statista della nostra gloriosa storia.
Aspetti giuridici dell‟unificazione italiana nell‟Epistolario cavouriano
PISCHEDDA, ANDREA
2010/2011
Abstract
Il motivo principale per il quale ho scelto tale argomento da sviluppare nella mia tesi di laurea è essenzialmente il fatto che quest'anno ricorre il 150° anniversario dell'unità d'Italia. Il mio punto di riferimento è la figura di Camillo Benso Conte di Cavour, mente basilare per la realizzazione dell'unificazione italiana: traggo, inoltre, spunto dall'epistolario cavouriano, opera in 32 tomi, contenente la corrispondenza cavouriana, elemento probatorio unico al fine di conoscere ed approfondire la mentalità e le reali intenzioni del più celebre statista della nostra gloriosa storia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328849_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
643.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
643.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113762