Scopo primario di questo lavoro è presentare le posizioni del filosofo statunitense Arthur Coleman Danto in merito al concetto di veicolo semantico. La trattazione muove da un esame su di alcuni dei problemi classici dell'epistemologia, in particolare la questione delle rappresentazioni, per arrivare alla tesi dantiana, riguardante anche ad ambiti non strettamente epistemologici quali la teoria dell'azione e dell'arte.
Il concetto di veicolo semantico nella teoria di Arthur C. Danto
ABBÀ, ANNA
2010/2011
Abstract
Scopo primario di questo lavoro è presentare le posizioni del filosofo statunitense Arthur Coleman Danto in merito al concetto di veicolo semantico. La trattazione muove da un esame su di alcuni dei problemi classici dell'epistemologia, in particolare la questione delle rappresentazioni, per arrivare alla tesi dantiana, riguardante anche ad ambiti non strettamente epistemologici quali la teoria dell'azione e dell'arte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703003_tesiabba.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
403.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
403.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113753