The thesis is the design of an application for smartphones that allows consumers to do food shopping with greater awareness. After carrying out a survey to investigate what are the most common ways of buying and what consumers consider most useful tools, the project has been illustrated with the presentation of graphics boards. The menu provides the ability to view the opinions of the users, to verify the place of production and the certificates obtained from the product. There is uncertainty and multiplicity of the offer, so we want to give users a tool that can guide the choices of food purchases, considering new trends to the Slow Food. The application can be implemented as a traditional Web site, using the language xhtml and the interaction between php script and database, within which information must be included to the entities and their relationships. Following the traditional route of marketing, final analysis was conducted to test the opinion of consumers about the usefulness of the project. Economic trends in the consumer takes on new role as co-producer: it is therefore asked respondents to suggest possible improvements. The application performs a dual role: on the one hand, developing a more informed choice of their purchases, the other facilitates the dialogue between companies and consumers, in accordance with the theories of Customer Relationship Management. It provides, in conclusion, the creation of a network of users who interact by expressing their views on food: the result is a social network specifically related to being consumers, which ensures greater user a better understanding of the market.
La tesi consiste nella progettazione di un'applicazione per smartphone che permetta ai consumatori di svolgere i propri acquisti con maggior consapevolezza. Dopo aver svolto una survey per indagare quali siano le più frequenti modalità d'acquisto e quali strumenti i consumatori considerino più utili, è stato illustrato il progetto con la presentazione delle tavole grafiche. Il menù prevede la possibilità di visionare le opinioni degli utenti, di verificare il luogo di produzione e le certificazioni ottenute dal prodotto. Nell'attuale scenario di incertezza e molteplicità dell'offerta, si intende dare agli utenti uno strumento capace di guidare le scelte di acquisti alimentari, tenendo conto dei nuovi trend rivolti allo Slow Food. L'applicazione può essere realizzata come un tradizionale sito web, utilizzando il linguaggio xhtml e sfruttando l'interazione degli script php con una base di dati, all'interno della quale devono essere inserite le informazioni relative alle entità e alle loro relazioni. Seguendo il tradizionale percorso del marketing, è stata svolta un'analisi conclusiva per verificare il giudizio dei consumatori rispetto all'utilità del progetto. Il consumatore nelle nuove tendenze economiche assume il ruolo di co-producer: viene dunque chiesto agli intervistati di suggerire eventuali migliorie. L'applicazione svolge una duplice funzione: da una parte favorisce una scelta più consapevole dei propri acquisti, dall'altra agevola il dialogo tra imprese e consumatori, in accordo con le teorie di Customer Relationship Management. Si prevede, in conclusione, la creazione di una rete di utenti che interagiscono esprimendo la propria opinione sui prodotti alimentari: il risultato è un social network specifico, legato all'essere consumatori, nel quale una maggiore utenza garantisce una conoscenza più approfondita del mercato.
"E-market: il social network dei consumatori
MARTINETTO, ALICE
2010/2011
Abstract
La tesi consiste nella progettazione di un'applicazione per smartphone che permetta ai consumatori di svolgere i propri acquisti con maggior consapevolezza. Dopo aver svolto una survey per indagare quali siano le più frequenti modalità d'acquisto e quali strumenti i consumatori considerino più utili, è stato illustrato il progetto con la presentazione delle tavole grafiche. Il menù prevede la possibilità di visionare le opinioni degli utenti, di verificare il luogo di produzione e le certificazioni ottenute dal prodotto. Nell'attuale scenario di incertezza e molteplicità dell'offerta, si intende dare agli utenti uno strumento capace di guidare le scelte di acquisti alimentari, tenendo conto dei nuovi trend rivolti allo Slow Food. L'applicazione può essere realizzata come un tradizionale sito web, utilizzando il linguaggio xhtml e sfruttando l'interazione degli script php con una base di dati, all'interno della quale devono essere inserite le informazioni relative alle entità e alle loro relazioni. Seguendo il tradizionale percorso del marketing, è stata svolta un'analisi conclusiva per verificare il giudizio dei consumatori rispetto all'utilità del progetto. Il consumatore nelle nuove tendenze economiche assume il ruolo di co-producer: viene dunque chiesto agli intervistati di suggerire eventuali migliorie. L'applicazione svolge una duplice funzione: da una parte favorisce una scelta più consapevole dei propri acquisti, dall'altra agevola il dialogo tra imprese e consumatori, in accordo con le teorie di Customer Relationship Management. Si prevede, in conclusione, la creazione di una rete di utenti che interagiscono esprimendo la propria opinione sui prodotti alimentari: il risultato è un social network specifico, legato all'essere consumatori, nel quale una maggiore utenza garantisce una conoscenza più approfondita del mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
707342_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113742