The purpose of my dissertation consisted in pointing out the link between Alice Munro's works and her life, trough the analysis of the short story The Beggar Maid and the comparison between the narrative and the author's life. I analyzed the contents of the story highlighting some key points that mirrors Alice Munro's experience, such as the descriptions of hometowns and small university cities, childhoods, adolescences and being young and hesitant wives. I pointed out how aspects and facts of her life became part of her literary fiction ¿ such as her poor original environment and the arrogance that surrounded her ¿ and how she developed her ¿being double¿ through her writing. The comparison that I was able to make between the author and Rose, her persona, and focal points in their lives led me think that Alice Munro is very autobiographical in her writing. Once that my personal reading o f The Beggar Maid was completed, I decided to examine in depth the memories that Alice Munro recollected in that story and, then, in all her writing in general. Therefore, I looked for critics that confirmed my analysis and I found many texts supporting my own conclusions, in particular Robert Thacker, who thinks that Alice Munro has been recollecting her memories in her writing for her entire life.
L'obiettivo della mia tesi è indagare il nesso tra la produzione scritta di Alice Munro e la sua vita, attraverso l'analisi del racconto The Beggar Maid. Ho analizzato la storia da un punto di vista contenutistico, evidenziato alcuni punti chiave che rispecchiano la storia dell'autrice, come la descrizione del paese natio e di altri luoghi, infanzia, adolescenza e matrimonio. Ho sottolineato come aspetti della vita di Alice Munro sono diventati parte delle sue costruzioni letterarie. Il confronto che ho sviluppato tra l'autrice e Rose, il suo personaggio, mi ha permesso di portare alla luce punti focali della vita di entrambe, dimostrando che Alice Munro è molto autobiografica nella sua scrittura. Successivamente, ho deciso di analizzare a fondo i ricordi che Alice Munro ha ricomposto nelle sue opere, cercando studi critici a supporto della mia tesi.
ALICE MUNRO: PERSONA E PERSONAGGIO. UNA LETTURA DI THE BEGGAR MAID
LAVARINI, GIULIA
2014/2015
Abstract
L'obiettivo della mia tesi è indagare il nesso tra la produzione scritta di Alice Munro e la sua vita, attraverso l'analisi del racconto The Beggar Maid. Ho analizzato la storia da un punto di vista contenutistico, evidenziato alcuni punti chiave che rispecchiano la storia dell'autrice, come la descrizione del paese natio e di altri luoghi, infanzia, adolescenza e matrimonio. Ho sottolineato come aspetti della vita di Alice Munro sono diventati parte delle sue costruzioni letterarie. Il confronto che ho sviluppato tra l'autrice e Rose, il suo personaggio, mi ha permesso di portare alla luce punti focali della vita di entrambe, dimostrando che Alice Munro è molto autobiografica nella sua scrittura. Successivamente, ho deciso di analizzare a fondo i ricordi che Alice Munro ha ricomposto nelle sue opere, cercando studi critici a supporto della mia tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
729018_lavarini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
272.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
272.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11374