Come da sottotitolo la dissertazione tratta di come il soggetto principale, Stella Adler, si sia relazionata all'oggetto, Konstatin Stanislavskij, e di come, e quanto, questa relazione abbia influenzato tanto la prima quanto il contesto in cui ella è vissuta, compresi gli altri attori sociali del panorama teatrale statunitense a lei contemporaneo. Non solo: l'esito di questa relazione, i frutti che sono maturati, hanno creato un divario all'interno dell'impostazione pedagogica nel teatro statunitense che permane tutt'ora. Dunque l'oggetto dello studio di questa dissertazione è l'esito di questa relazione, avvenuta negli anni Trenta del Novecento a Parigi, tra Stella Adler, brillante attrice statunitense, e Konstantin Stanislavskij, russo, allora guru mondiale tanto della regia quanto della pedagogia teatrale. Quest'ultimo infatti elaborò un Sistema, cioè un modo, una tecnica, un mestiere, per insegnare agli attori ¿ e innanzitutto a sè stesso ¿ a essere attori di talento. Sulla strada tracciata da questo Sistema, però, si imbatté un altro grande regista teatrale, circa coetaneo di Stella Adler e infatti suo compagno e regista nella formazione del Group Theatre: Lee Strasberg. La comprensione che Strasberg ebbe del Sistema, appreso tramite ex allievi del maestro russo emigrati negli U.S.A., divergeva totalmente da quella che Stella Adler, che in effetti per circa cinque anni recitò sotto la guida di Strasberg e di quello che poi diventerà il suo Metodo, riporterà dalla Francia qualche anno dopo, avendo incontrato direttamente Stanislavskij. Questa divergenza, che non è riconducibile alla semplice differenza di impostazione o mentalità, bensì è da connettersi con altri più fini problematiche come la trasmissione di un pensiero in culture diverse e l'evoluzione del Sistema stesso nel tempo nella mente di Stanislavskij; tale divergenza fu causa dell'esplosione del Group Theatre e dell'allontanamento definitivo tra Strasberg e Stella. Delle tante parole spese su Stella Adler, e ancor più su Lee Strasberg, la presente dissertazione mira a creare un sunto che possa rendersi utile al lettore demistificando le esagerazioni e le irrealtà, attenendosi rigorosamente ai fatti e alle parole dei protagonisti, e che insieme possa comodamente rendersi fruibile per chiunque sia incuriosito da un teatro che non è solo rappresentazione, ma scuola di pensiero e di vita, come quello per cui spesero la vita Konstantin Stanislavskij e Stella Adler.
Il magistero teatrale di una "donnaccia" di Odessa. Stanislavskij secondo Stella Adler.
TUBIANA, MATTEO
2010/2011
Abstract
Come da sottotitolo la dissertazione tratta di come il soggetto principale, Stella Adler, si sia relazionata all'oggetto, Konstatin Stanislavskij, e di come, e quanto, questa relazione abbia influenzato tanto la prima quanto il contesto in cui ella è vissuta, compresi gli altri attori sociali del panorama teatrale statunitense a lei contemporaneo. Non solo: l'esito di questa relazione, i frutti che sono maturati, hanno creato un divario all'interno dell'impostazione pedagogica nel teatro statunitense che permane tutt'ora. Dunque l'oggetto dello studio di questa dissertazione è l'esito di questa relazione, avvenuta negli anni Trenta del Novecento a Parigi, tra Stella Adler, brillante attrice statunitense, e Konstantin Stanislavskij, russo, allora guru mondiale tanto della regia quanto della pedagogia teatrale. Quest'ultimo infatti elaborò un Sistema, cioè un modo, una tecnica, un mestiere, per insegnare agli attori ¿ e innanzitutto a sè stesso ¿ a essere attori di talento. Sulla strada tracciata da questo Sistema, però, si imbatté un altro grande regista teatrale, circa coetaneo di Stella Adler e infatti suo compagno e regista nella formazione del Group Theatre: Lee Strasberg. La comprensione che Strasberg ebbe del Sistema, appreso tramite ex allievi del maestro russo emigrati negli U.S.A., divergeva totalmente da quella che Stella Adler, che in effetti per circa cinque anni recitò sotto la guida di Strasberg e di quello che poi diventerà il suo Metodo, riporterà dalla Francia qualche anno dopo, avendo incontrato direttamente Stanislavskij. Questa divergenza, che non è riconducibile alla semplice differenza di impostazione o mentalità, bensì è da connettersi con altri più fini problematiche come la trasmissione di un pensiero in culture diverse e l'evoluzione del Sistema stesso nel tempo nella mente di Stanislavskij; tale divergenza fu causa dell'esplosione del Group Theatre e dell'allontanamento definitivo tra Strasberg e Stella. Delle tante parole spese su Stella Adler, e ancor più su Lee Strasberg, la presente dissertazione mira a creare un sunto che possa rendersi utile al lettore demistificando le esagerazioni e le irrealtà, attenendosi rigorosamente ai fatti e alle parole dei protagonisti, e che insieme possa comodamente rendersi fruibile per chiunque sia incuriosito da un teatro che non è solo rappresentazione, ma scuola di pensiero e di vita, come quello per cui spesero la vita Konstantin Stanislavskij e Stella Adler.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703230_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113738