Web 2.0 is a broad space in which users interact with each other using platforms. Among these YouTube, the world most famous video sharing website, that allows people to express their creativity and to share it online. Precise rules have been established by YouTubers creating a living and integrated community of users. A behavioral framework has therefore been set not only allowing the interaction between members, but also interfacing them directly with the platform and with whole Web 2.0. The central role of the individual and his freedom seem to be the pillars of YouTube notwithstanding they are bounded by an excessively user friendly architecture and a lack of digital literacy. Only those who have a sufficient level of expertise are able to make of YouTube a tailor made suit. A hierarchical structure is the result of this discrepancy that creates a "community within the community". Only by spreading these individual skills the community will become, even if slowly, a truly democratic and horizontal one.

Il Web 2.0 è un ambiente vasto in cui gli utenti interagiscono tra loro attraverso l'utilizzo di piattaforme. Tra queste vi è anche YouTube, il sito di video sharing più famoso al mondo, che permette alle persone di esprimere la proria creatività e di condividerla con la Rete. All'interno di YouTube si è formata una vera e propria comunità, fondata su regole precise stabilite per lo più dai suoi "abitanti". Gli YouTuber mettono in atto alcune pratiche partecipative, che gli consentono di interagire non solo tra loro, ma anche con il sito stesso e con le altre piattaforme del Web 2.0. La centralità dell'individuo sembra essere un elemento imprescindibile di YouTube, così come la sua autonomia. In realtà, la libertà degli utenti è fortemente limitata da due fattori: l'architettura fin troppo "user-friendly" del sito e il livello di alfabetizzazione digitale dei suoi internauti. Infatti, soltanto chi ha una buona conoscenza di YouTube è in grado di plasmarlo in funzione delle sue esigenze.Per ora, gli YouTuber di questo tipo possono essere considerati come una "comunità nella comunità", contribuendo così a formare una struttura gerarchica. Ma, la condivisione delle proprie conoscenze con il resto degli utenti potrà portare, seppur lentamente, ad una comunità effettivamente democratica ed orizzontale.

Analisi di YouTube come esempio di cultura partecipativa. In che modo gli utenti interagiscono attraverso le piattaforme del Web 2.0

ANTONIOLI, ANNALISA
2010/2011

Abstract

Il Web 2.0 è un ambiente vasto in cui gli utenti interagiscono tra loro attraverso l'utilizzo di piattaforme. Tra queste vi è anche YouTube, il sito di video sharing più famoso al mondo, che permette alle persone di esprimere la proria creatività e di condividerla con la Rete. All'interno di YouTube si è formata una vera e propria comunità, fondata su regole precise stabilite per lo più dai suoi "abitanti". Gli YouTuber mettono in atto alcune pratiche partecipative, che gli consentono di interagire non solo tra loro, ma anche con il sito stesso e con le altre piattaforme del Web 2.0. La centralità dell'individuo sembra essere un elemento imprescindibile di YouTube, così come la sua autonomia. In realtà, la libertà degli utenti è fortemente limitata da due fattori: l'architettura fin troppo "user-friendly" del sito e il livello di alfabetizzazione digitale dei suoi internauti. Infatti, soltanto chi ha una buona conoscenza di YouTube è in grado di plasmarlo in funzione delle sue esigenze.Per ora, gli YouTuber di questo tipo possono essere considerati come una "comunità nella comunità", contribuendo così a formare una struttura gerarchica. Ma, la condivisione delle proprie conoscenze con il resto degli utenti potrà portare, seppur lentamente, ad una comunità effettivamente democratica ed orizzontale.
ITA
Web 2.0 is a broad space in which users interact with each other using platforms. Among these YouTube, the world most famous video sharing website, that allows people to express their creativity and to share it online. Precise rules have been established by YouTubers creating a living and integrated community of users. A behavioral framework has therefore been set not only allowing the interaction between members, but also interfacing them directly with the platform and with whole Web 2.0. The central role of the individual and his freedom seem to be the pillars of YouTube notwithstanding they are bounded by an excessively user friendly architecture and a lack of digital literacy. Only those who have a sufficient level of expertise are able to make of YouTube a tailor made suit. A hierarchical structure is the result of this discrepancy that creates a "community within the community". Only by spreading these individual skills the community will become, even if slowly, a truly democratic and horizontal one.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708836_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 762.34 kB
Formato Adobe PDF
762.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113734