Pheromones are blend of chemical substances, involved in the interactions between individuals of the same species. They can stimulate physiological processes or behavioural responses. Among them, sex pheromones are the most investigated and used to control crop pests; they lead the individuals of one sex to those of the opposite sex, allowing to mate. The sex pheromones consist of an odour plume composed by a blend of alcohols, aldehydes or esters. In Lepidoptera females emit sex pheromones, in concentration of a few nanograms, that males perceive through olfactory sensilla placed on the antennae and they begin to fly in zig-zags towards the emission source. These pheromones are now artificially synthesized and used for pest sampling and control by mass trapping, mating disruption and attracticidal method. For sampling traps with glue bottom baited with a pheromone dispenser are used. Catch data provide an indication of insect population, useful to plan the actions of defense. For pest control pheromones are used to prevent mating by: trying to capture all males in the environment (mass trapping); preventing males from detecting females by camouflage of the natural plume with a uniform presence of synthetic pheromone (trail masking or confusion) or by competition between natural and synthetic pheromone sources (false-trail following); attracting the male on pastes containing pheromone and a fast-acting insecticide (attract & kill). Always with the aim of preventing the male from detecting the female, and of hampering mating, new techniques such as timing mating disruption, puffers, autoconfusion are investigated. Nowadays, mating disruption is applied worldwide on about 770,000 hectares, in particular to contain the infestations of Lymantria dispar (230,000 ha of forests) Cydia pomonella (210,000 ha of apple orchards), Lobesia botrana (100,000 ha of vineyards) and Cydia molesta (50,000 ha of peach orchards). In peach orchards, sex pheromones have been used on a large scale for monitoring and control of C. molesta and Anarsia lineatella by mating disruption with dispensers (single or combined) or sprayable pheromone formulation. In Piedmont, mating disruption is applied in 85% of peach orchards. These techniques allow to reduce the use of pesticides to one or two chemical interventions (usually performed against the first generation), while in the conventional defense from five to eight treatments are needed.

I feromoni sono miscele di sostanze chimiche coinvolte nelle interazioni fra individui della stessa specie, in grado di stimolare processi fisiologici oppure risposte comportamentali. Fra questi i più studiati e utilizzati per la difesa delle colture sono i feromoni sessuali, che servono a orientare gli individui di un sesso verso quelli dell'altro sesso, per poter poi effettuare l'accoppiamento. Sono formati da filetti odorosi costituiti da miscele di alcoli, aldeidi o esteri. Nei lepidotteri sono emessi, in concentrazioni di alcuni nanogrammi, dalle femmine; i maschi li avvertono grazie a chemiorecettori posti sulle antenne e, una volta percepiti, iniziano a seguirli volando a zig-zag verso la fonte di emissione. Questi feromoni sono oggi sintetizzati artificialmente ed utilizzati per il campionamento e la lotta mediante cattura massale, confusione e disorientamento sessuale, metodo attratticida. Per il campionamento vengono impiegate trappole dotate di fondo collante ed erogatore del feromone. I dati delle catture forniscono un'indicazione sulla popolazione dell'insetto, utile per programmare gli interventi di difesa. Per la lotta i feromoni vengono utilizzati con lo scopo di impedire l'accoppiamento: cercando di catturare tutti i maschi presenti nell'ambiente (cattura massale); impedendo al maschio di trovare la femmina saturando l'ambiente di feromone (confusione) oppure collocando molte fonti artificiali di emissione (disorientamento); attirando il maschio su paste insetticide con feromone (metodo attratticida). Sempre con l'obiettivo di impedire ai maschi di individuare la femmina ostacolando così l'accoppiamento, sono in sperimentazione nuove tecniche di confusione temporizzata, erogazione tramite puffer, autoconfusione. A livello mondiale la confusione e il disorientamento sessuale sono applicati su circa 770.000 ha, in particolare per contenere le infestazioni di Lymantria dispar (230.000 ha in ambiente forestale), Cydia pomonella (210.000 ha di melo), Lobesia botrana (100.000 ha di vite) e Cydia molesta (50.000 ha di pesco). In peschicoltura i feromoni sono ormai impiegati su base comprensoriale per il monitoraggio e il controllo di C. molesta e Anarsia lineatella mediante confusione e disorientamento sessuale con erogatori (singoli o combinati) o formulati per la confusione liquida. In Piemonte confusione e disorientamento sono utilizzati nell'85% dei pescheti. Con queste tecniche si possono ridurre a uno o due gli interventi chimici (effettuati solitamente contro la prima generazione) mentre nella difesa convenzionale ne servono da cinque a otto.

Generalità e campi di impiego dei feromoni, con particolare riguardo alle applicazioni su pesco

PASTORE, ALESSANDRO
2010/2011

Abstract

I feromoni sono miscele di sostanze chimiche coinvolte nelle interazioni fra individui della stessa specie, in grado di stimolare processi fisiologici oppure risposte comportamentali. Fra questi i più studiati e utilizzati per la difesa delle colture sono i feromoni sessuali, che servono a orientare gli individui di un sesso verso quelli dell'altro sesso, per poter poi effettuare l'accoppiamento. Sono formati da filetti odorosi costituiti da miscele di alcoli, aldeidi o esteri. Nei lepidotteri sono emessi, in concentrazioni di alcuni nanogrammi, dalle femmine; i maschi li avvertono grazie a chemiorecettori posti sulle antenne e, una volta percepiti, iniziano a seguirli volando a zig-zag verso la fonte di emissione. Questi feromoni sono oggi sintetizzati artificialmente ed utilizzati per il campionamento e la lotta mediante cattura massale, confusione e disorientamento sessuale, metodo attratticida. Per il campionamento vengono impiegate trappole dotate di fondo collante ed erogatore del feromone. I dati delle catture forniscono un'indicazione sulla popolazione dell'insetto, utile per programmare gli interventi di difesa. Per la lotta i feromoni vengono utilizzati con lo scopo di impedire l'accoppiamento: cercando di catturare tutti i maschi presenti nell'ambiente (cattura massale); impedendo al maschio di trovare la femmina saturando l'ambiente di feromone (confusione) oppure collocando molte fonti artificiali di emissione (disorientamento); attirando il maschio su paste insetticide con feromone (metodo attratticida). Sempre con l'obiettivo di impedire ai maschi di individuare la femmina ostacolando così l'accoppiamento, sono in sperimentazione nuove tecniche di confusione temporizzata, erogazione tramite puffer, autoconfusione. A livello mondiale la confusione e il disorientamento sessuale sono applicati su circa 770.000 ha, in particolare per contenere le infestazioni di Lymantria dispar (230.000 ha in ambiente forestale), Cydia pomonella (210.000 ha di melo), Lobesia botrana (100.000 ha di vite) e Cydia molesta (50.000 ha di pesco). In peschicoltura i feromoni sono ormai impiegati su base comprensoriale per il monitoraggio e il controllo di C. molesta e Anarsia lineatella mediante confusione e disorientamento sessuale con erogatori (singoli o combinati) o formulati per la confusione liquida. In Piemonte confusione e disorientamento sono utilizzati nell'85% dei pescheti. Con queste tecniche si possono ridurre a uno o due gli interventi chimici (effettuati solitamente contro la prima generazione) mentre nella difesa convenzionale ne servono da cinque a otto.
ITA
Pheromones are blend of chemical substances, involved in the interactions between individuals of the same species. They can stimulate physiological processes or behavioural responses. Among them, sex pheromones are the most investigated and used to control crop pests; they lead the individuals of one sex to those of the opposite sex, allowing to mate. The sex pheromones consist of an odour plume composed by a blend of alcohols, aldehydes or esters. In Lepidoptera females emit sex pheromones, in concentration of a few nanograms, that males perceive through olfactory sensilla placed on the antennae and they begin to fly in zig-zags towards the emission source. These pheromones are now artificially synthesized and used for pest sampling and control by mass trapping, mating disruption and attracticidal method. For sampling traps with glue bottom baited with a pheromone dispenser are used. Catch data provide an indication of insect population, useful to plan the actions of defense. For pest control pheromones are used to prevent mating by: trying to capture all males in the environment (mass trapping); preventing males from detecting females by camouflage of the natural plume with a uniform presence of synthetic pheromone (trail masking or confusion) or by competition between natural and synthetic pheromone sources (false-trail following); attracting the male on pastes containing pheromone and a fast-acting insecticide (attract & kill). Always with the aim of preventing the male from detecting the female, and of hampering mating, new techniques such as timing mating disruption, puffers, autoconfusion are investigated. Nowadays, mating disruption is applied worldwide on about 770,000 hectares, in particular to contain the infestations of Lymantria dispar (230,000 ha of forests) Cydia pomonella (210,000 ha of apple orchards), Lobesia botrana (100,000 ha of vineyards) and Cydia molesta (50,000 ha of peach orchards). In peach orchards, sex pheromones have been used on a large scale for monitoring and control of C. molesta and Anarsia lineatella by mating disruption with dispensers (single or combined) or sprayable pheromone formulation. In Piedmont, mating disruption is applied in 85% of peach orchards. These techniques allow to reduce the use of pesticides to one or two chemical interventions (usually performed against the first generation), while in the conventional defense from five to eight treatments are needed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703536_tesi_pastore_alessandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 405.59 kB
Formato Adobe PDF
405.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113729