Il Gruppo Mondadori S.p.a. I1 Gruppo Mondadori, con più di cinquanta società controllate e collegate, italiane ed estere, è il maggiore gruppo editoriale italiano e copre tutto l'arco di attività dell'editoria, dalla creazione dei prodotti alla stampa, dalla distribuzione alla commercializzazione. La sua missione è, da sempre, favorire la diffusione della cultura e delle idee, con una produzione che tocca ogni genere e raggiunge tutti i lettori, facendo convivere l'amore per la cultura e per la qualità editoriale con le leggi del mercato, la propensione ad intuire e anticipare i cambiamenti con il rispetto e la tutela dei valori che stanno alla base del ruolo dell'editore nella società. L'organizzazione aziendale del Gruppo Mondadori presenta una duplice scomposizione: vi è una suddivisione in sette aree business, libri, periodici Italia, periodici Francia, Servizi pubblicitari, direct e retail, radio, corporate e altri business che costituiscono in sostanza i mercati in cui il gruppo opera. I1 bilancio è sempre più visto come strumento di comunicazione finanziaria nei confronti di nuovi potenziali soci, dei propri clienti e fornitori, che trovano nella lettura dello stesso le ragioni per esprimere giudizi sulla realtà aziendale con cui entrano in contatto per i più svariati motivi. La lettura gestionale dei dati offre all'imprenditore la possibilità di una consapevole assunzione delle decisioni e gli fornisce una chiave di lettura fruibile anche da terzi per la valutazione dell'azienda. Nella presente sezione verrà analizzato, nel dettaglio, l'insieme delle caratteristiche economiche e finanziarie del Gruppo Mondadori s.p.a. e l'andamento della sua gestione negli anni 2008 e 2009. La valenza effettiva di un'analisi di questo tipo è quella di fornire spunti per consentire scelte "informate" ed offre all'imprenditore gli strumenti per decidere: conoscere per decidere.
ANALISI E RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO PER IL GRUPPO MONDADORI
TARETTO, FRANCESCA
2009/2010
Abstract
Il Gruppo Mondadori S.p.a. I1 Gruppo Mondadori, con più di cinquanta società controllate e collegate, italiane ed estere, è il maggiore gruppo editoriale italiano e copre tutto l'arco di attività dell'editoria, dalla creazione dei prodotti alla stampa, dalla distribuzione alla commercializzazione. La sua missione è, da sempre, favorire la diffusione della cultura e delle idee, con una produzione che tocca ogni genere e raggiunge tutti i lettori, facendo convivere l'amore per la cultura e per la qualità editoriale con le leggi del mercato, la propensione ad intuire e anticipare i cambiamenti con il rispetto e la tutela dei valori che stanno alla base del ruolo dell'editore nella società. L'organizzazione aziendale del Gruppo Mondadori presenta una duplice scomposizione: vi è una suddivisione in sette aree business, libri, periodici Italia, periodici Francia, Servizi pubblicitari, direct e retail, radio, corporate e altri business che costituiscono in sostanza i mercati in cui il gruppo opera. I1 bilancio è sempre più visto come strumento di comunicazione finanziaria nei confronti di nuovi potenziali soci, dei propri clienti e fornitori, che trovano nella lettura dello stesso le ragioni per esprimere giudizi sulla realtà aziendale con cui entrano in contatto per i più svariati motivi. La lettura gestionale dei dati offre all'imprenditore la possibilità di una consapevole assunzione delle decisioni e gli fornisce una chiave di lettura fruibile anche da terzi per la valutazione dell'azienda. Nella presente sezione verrà analizzato, nel dettaglio, l'insieme delle caratteristiche economiche e finanziarie del Gruppo Mondadori s.p.a. e l'andamento della sua gestione negli anni 2008 e 2009. La valenza effettiva di un'analisi di questo tipo è quella di fornire spunti per consentire scelte "informate" ed offre all'imprenditore gli strumenti per decidere: conoscere per decidere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
260333_tesinamondadori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
217.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
217.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113724