Il capitale è da sempre, il motore centrale dello sviluppo nelle società industriali, la sua accumulazione tramite il risparmio finanzia gli investimenti, uno tra i più importanti strumenti ai quali l'economia deve il suo progresso. Il capitale in se costituisce una materia ¿grezza¿ o se vogliamo inerte, sta all'uomo imprenditore trasformarlo al fine di incrementarlo. Capitale più imprenditore o imprenditorialità rappresenta il binomio tramite il quale il progresso è possibile. Ogni nuovo imprenditore, ogni nuova valida e innovativa attività sono un'enorme ricchezza di cui bisogna riconoscere l'estrema importanza. Imprenditorialità, intraprendenza, propensione al rischio, queste sono le basi della nostra economia, queste sono in ultima analisi le caratteristiche fondamentali senza le quali non vi sarebbe progresso, da questo spunto nasce l'idea di questa ricerca, dalla constatazione che vi è un'enorme potenziale di crescita inespresso, che il rallentamento dell'economia può trovare un punto di svolta se si riuscisse a coniugare felicemente capitale e imprenditorialità, rendendo più fluido il sistema. Il problema di fondo risiede nel fatto che capitale e imprenditorialità non sempre si ritrovano e si incontrano nello stesso soggetto, esistono capitali detenuti da soggetti non dotati di imprenditorialità ed esistono imprenditori o potenziali tali non dotati di capitali. Questa ricerca vuole descrivere l'operato di alcuni soggetti la cui principale caratteristica è quella di finanziare nuovi imprenditori con valide idee di business che tuttavia non hanno i requisiti per accedere ad un finanziamento tradizionale o per i quali un finanziamento non tradizionale risulta essere più adatto. L'attenzione alle nuove iniziative è giustificata dal fatto che, se si potessero esprimere e concretizzare le iniziative dotate di un reale potenziale si potrebbe imprimere una forte accelerazione allo sviluppo.
Start-up e finanziamento un approccio strategico
CAPPA VERZONE, MASSIMILIANO
2009/2010
Abstract
Il capitale è da sempre, il motore centrale dello sviluppo nelle società industriali, la sua accumulazione tramite il risparmio finanzia gli investimenti, uno tra i più importanti strumenti ai quali l'economia deve il suo progresso. Il capitale in se costituisce una materia ¿grezza¿ o se vogliamo inerte, sta all'uomo imprenditore trasformarlo al fine di incrementarlo. Capitale più imprenditore o imprenditorialità rappresenta il binomio tramite il quale il progresso è possibile. Ogni nuovo imprenditore, ogni nuova valida e innovativa attività sono un'enorme ricchezza di cui bisogna riconoscere l'estrema importanza. Imprenditorialità, intraprendenza, propensione al rischio, queste sono le basi della nostra economia, queste sono in ultima analisi le caratteristiche fondamentali senza le quali non vi sarebbe progresso, da questo spunto nasce l'idea di questa ricerca, dalla constatazione che vi è un'enorme potenziale di crescita inespresso, che il rallentamento dell'economia può trovare un punto di svolta se si riuscisse a coniugare felicemente capitale e imprenditorialità, rendendo più fluido il sistema. Il problema di fondo risiede nel fatto che capitale e imprenditorialità non sempre si ritrovano e si incontrano nello stesso soggetto, esistono capitali detenuti da soggetti non dotati di imprenditorialità ed esistono imprenditori o potenziali tali non dotati di capitali. Questa ricerca vuole descrivere l'operato di alcuni soggetti la cui principale caratteristica è quella di finanziare nuovi imprenditori con valide idee di business che tuttavia non hanno i requisiti per accedere ad un finanziamento tradizionale o per i quali un finanziamento non tradizionale risulta essere più adatto. L'attenzione alle nuove iniziative è giustificata dal fatto che, se si potessero esprimere e concretizzare le iniziative dotate di un reale potenziale si potrebbe imprimere una forte accelerazione allo sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327590_start-upefinanziamento_unapprocciostrategico_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
136.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
136.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113714