Oggi gli istituti di credito pur perseguendo gli obiettivi dell'efficienza e della redditività sono consapevoli della responsabilità sociale che grava sull'impresa bancaria e se ne fanno carico. La responsabilità sociale di una banca si evince quando quest'ultima non si presenta più soltanto come attore economico quanto come un attore sociale la cui attività ha impatto sul benessere e sulle condizioni di vita del contesto in cui si trova in particolare in tema di affidamento, possono incentivare o rallentare lo sviluppo economico di un territorio, possono finanziare progetti di sostenibilità ambientale o associazioni no-profit più vicine alle esigenze dei cittadini meno abbienti, o toccare iniziative. La funzione anche sociale delle banche di valorizzazione e salvaguardia della dignità e integrità umana e ambientale, le ha spinte in gran numero a rendicontare le azioni, all'interno del Bilancio Sociale. Il bilancio sociale è un documento con il quale un'organizzazione, comunica periodicamente in modo volontario, i risultati della sua attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili, ma soprattutto etici, sociali e ambientali. I risultati vengono poi confrontati con gli obiettivi dichiarati, in modo da permettere a tutti i portatori di interessi, ma in primo luogo a se stessa, di verificare se siano stati raggiunti, o si renda necessario piuttosto, introdurre ulteriori interventi. Ciò che è determinante è poter riscontrare in concreto che il Bilancio sociale rappresenta una modalità operativa dell'azienda attenta ai valori sociali in tutte le sue iniziative: non deve cioè trattarsi di un documento autoreferenziale o ancora peggio priva di riscontri nel tempo. L'azienda che enuncia in un certo anno i propri obiettivi, deve poi essere pronta a dar conto l'anno successivo dei risultati raggiunti, in altri termini dell'eventuale scostamento tra obiettivi e risultati. Viceversa gli effetti negativi possono risultare dirompenti per l'immagine stessa dell'impresa.
BILANCIO SOCIALE: CASO INTESA SANPAOLO SPA Principi di condotta nelle relazioni col cliente.
LATO, ROSANNA
2009/2010
Abstract
Oggi gli istituti di credito pur perseguendo gli obiettivi dell'efficienza e della redditività sono consapevoli della responsabilità sociale che grava sull'impresa bancaria e se ne fanno carico. La responsabilità sociale di una banca si evince quando quest'ultima non si presenta più soltanto come attore economico quanto come un attore sociale la cui attività ha impatto sul benessere e sulle condizioni di vita del contesto in cui si trova in particolare in tema di affidamento, possono incentivare o rallentare lo sviluppo economico di un territorio, possono finanziare progetti di sostenibilità ambientale o associazioni no-profit più vicine alle esigenze dei cittadini meno abbienti, o toccare iniziative. La funzione anche sociale delle banche di valorizzazione e salvaguardia della dignità e integrità umana e ambientale, le ha spinte in gran numero a rendicontare le azioni, all'interno del Bilancio Sociale. Il bilancio sociale è un documento con il quale un'organizzazione, comunica periodicamente in modo volontario, i risultati della sua attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili, ma soprattutto etici, sociali e ambientali. I risultati vengono poi confrontati con gli obiettivi dichiarati, in modo da permettere a tutti i portatori di interessi, ma in primo luogo a se stessa, di verificare se siano stati raggiunti, o si renda necessario piuttosto, introdurre ulteriori interventi. Ciò che è determinante è poter riscontrare in concreto che il Bilancio sociale rappresenta una modalità operativa dell'azienda attenta ai valori sociali in tutte le sue iniziative: non deve cioè trattarsi di un documento autoreferenziale o ancora peggio priva di riscontri nel tempo. L'azienda che enuncia in un certo anno i propri obiettivi, deve poi essere pronta a dar conto l'anno successivo dei risultati raggiunti, in altri termini dell'eventuale scostamento tra obiettivi e risultati. Viceversa gli effetti negativi possono risultare dirompenti per l'immagine stessa dell'impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
225505_tesidilaurealatorosanna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
104.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113713