Il mio lavoro consiste nell'elencare i principali metodi di marketing territoriale, ovvero gli studi svolti sopra questa tipologia di marketing, dal territorio visto come un'impresa allo studio dell'imagine territoriale alla sua "vendita" come una sorta di prodotto commerciale, in modo da attirare turisti sul territorio in questione. Mi sono occupato poi di esaminare il turismo verso il Piemonte, analizzando i suoi strumenti di marketing verso due nazioni in particolare, una Europea, la Germania e l'altra il Giappone, cercando di mettere in evidenza le differenze fra i due paesi da un punto di vista di interesse turistico verso il Piemonte.

Marketing territoriale: il caso Giappone

MACCHIORLATTI, ROBERTO
2009/2010

Abstract

Il mio lavoro consiste nell'elencare i principali metodi di marketing territoriale, ovvero gli studi svolti sopra questa tipologia di marketing, dal territorio visto come un'impresa allo studio dell'imagine territoriale alla sua "vendita" come una sorta di prodotto commerciale, in modo da attirare turisti sul territorio in questione. Mi sono occupato poi di esaminare il turismo verso il Piemonte, analizzando i suoi strumenti di marketing verso due nazioni in particolare, una Europea, la Germania e l'altra il Giappone, cercando di mettere in evidenza le differenze fra i due paesi da un punto di vista di interesse turistico verso il Piemonte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306938_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113710