Introduction: Diabetes mellitus (DM) is a group of metabolic disorders characterized by high blood glucose levels (hyperglycemia). It is one of the major public health problems affecting more than 451 million people globally and is expected to increase to 693 million by 2045. For the treatment of DM with insulin therapy to be effective and the dose of the drug to be adequate, patients must be familiar with and correctly perform subcutaneous injection maneuvers. For this reason, it has emerged that it is necessary to carry out an investigation into the method of subcutaneous insulin administration in patients suffering from diabetes mellitus and identify the difficulties encountered by the person assisted during the preparation and administration of insulin, in order to improve therapeutic adherence and minimize the clinical risk in patients suffering from diabetes mellitus. Materials and methods: In the period from May to June 2020, 40 telephone interviews were conducted with users of the Turin Diabetes Centre. The survey was based on the use of a questionnaire and specific checklists to identify the socio-demographic and clinical characteristics of patients and to identify the presence of errors during the self-administration of insulin therapy. Results: The most common errors found in the survey were: the lack of social washing of the hands before and after the execution of the technique, the non-regular rotation of the injection sites, the lack of attention shown by users in searching for lipodystrophic lesions, the lack of skin disinfection before needle insertion, the wrong angle of the needle during insertion, the non-use of a dry cotton ball to dab the injection site and the use of cold insulin. Conclusions: In order to make insulin treatment effective and the dose of the drug reaching the bloodstream is adequate, patients need to know and perform the injection technique correctly. The nurse is the central figure in the management of a treatment plan that includes a personalized program of education in the self-management of diabetes, which guarantees, through the use of diversified strategies and techniques, adequate learning of how to manage the various problems specific to the disease. Key words: Diabetes Mellitus, Survey, Questionnaire, Insulin, Organization and administration, Therapeutic use
Introduzione: Il diabete mellito (DM) è un gruppo di disturbi metabolici caratterizzati da elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia). È uno dei principali problemi di salute pubblica che colpisce oltre 451 milioni di persone a livello globale e con un aumento previsto a 693 milioni entro il 2045. Affinché il trattamento del DM con terapia insulinica sia efficace e la dose di farmaco sia adeguata, è necessario che i pazienti conoscano ed eseguano correttamente le manovre per l’iniezione sottocutanea. Per questo motivo è emersa la necessità di effettuare un’indagine sulla modalità di somministrazione dell’insulina per via sottocutanea nei pazienti affetti da diabete mellito ed identificare le difficoltà riscontrate dalla persona assistita durante la preparazione e la somministrazione dell’insulina, al fine di migliorare l’aderenza terapeutica e ridurre al minimo il rischio clinico nei pazienti affetti da diabete mellito. Materiali e metodi: Nel periodo da Maggio a Giugno 2020 sono state condotte 40 interviste telefoniche agli utenti del Centro di Diabetologia di Torino. L’indagine si è avvalsa dell’utilizzo di un questionario e di check list specifiche per individuare le caratteristiche socio-demografiche e cliniche dei pazienti ed identificare la presenza di errori durante la modalità di auto-somministrazione della terapia insulinica. Risultati: Gli errori più comuni riscontrati nell'indagine sono stati: il mancato lavaggio sociale delle mani prima e dopo l’esecuzione della tecnica, la rotazione non regolare delle sedi di iniezione, la scarsa attenzione dimostrata dagli utenti nel ricercare lesioni lipodistrofiche, la mancata disinfezione della cute prima dell’inserimento dell’ago, l’errata angolazione dell’ago durante l’inserimento, il non utilizzo di un batuffolo di cotone asciutto per tamponare la sede di iniezione e l’uso di insulina fredda. Conclusioni: Affinché il trattamento insulinico sia efficace e la dose di farmaco che raggiunge il torrente ematico sia adeguata, è necessario che i pazienti conoscano ed eseguano correttamente la tecnica iniettiva. L’infermiere rappresenta la figura centrale nella gestione di un piano di cura che comprenda un programma personalizzato di educazione all’autogestione del diabete, che garantisca, tramite l’utilizzo di strategie e tecniche diversificate un adeguato apprendimento delle modalità di gestione delle varie problematiche proprie della malattia. Parole chiave individuate: Diabetes Mellitus, Survey, Questionnaire, Insulin, Organization and administration, Therapeutic use
Il paziente diabetico e la gestione della terapia insulinica: un’indagine sulla modalità di somministrazione dell’insulina
SCHIRRU, MARTA
2019/2020
Abstract
Introduzione: Il diabete mellito (DM) è un gruppo di disturbi metabolici caratterizzati da elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia). È uno dei principali problemi di salute pubblica che colpisce oltre 451 milioni di persone a livello globale e con un aumento previsto a 693 milioni entro il 2045. Affinché il trattamento del DM con terapia insulinica sia efficace e la dose di farmaco sia adeguata, è necessario che i pazienti conoscano ed eseguano correttamente le manovre per l’iniezione sottocutanea. Per questo motivo è emersa la necessità di effettuare un’indagine sulla modalità di somministrazione dell’insulina per via sottocutanea nei pazienti affetti da diabete mellito ed identificare le difficoltà riscontrate dalla persona assistita durante la preparazione e la somministrazione dell’insulina, al fine di migliorare l’aderenza terapeutica e ridurre al minimo il rischio clinico nei pazienti affetti da diabete mellito. Materiali e metodi: Nel periodo da Maggio a Giugno 2020 sono state condotte 40 interviste telefoniche agli utenti del Centro di Diabetologia di Torino. L’indagine si è avvalsa dell’utilizzo di un questionario e di check list specifiche per individuare le caratteristiche socio-demografiche e cliniche dei pazienti ed identificare la presenza di errori durante la modalità di auto-somministrazione della terapia insulinica. Risultati: Gli errori più comuni riscontrati nell'indagine sono stati: il mancato lavaggio sociale delle mani prima e dopo l’esecuzione della tecnica, la rotazione non regolare delle sedi di iniezione, la scarsa attenzione dimostrata dagli utenti nel ricercare lesioni lipodistrofiche, la mancata disinfezione della cute prima dell’inserimento dell’ago, l’errata angolazione dell’ago durante l’inserimento, il non utilizzo di un batuffolo di cotone asciutto per tamponare la sede di iniezione e l’uso di insulina fredda. Conclusioni: Affinché il trattamento insulinico sia efficace e la dose di farmaco che raggiunge il torrente ematico sia adeguata, è necessario che i pazienti conoscano ed eseguano correttamente la tecnica iniettiva. L’infermiere rappresenta la figura centrale nella gestione di un piano di cura che comprenda un programma personalizzato di educazione all’autogestione del diabete, che garantisca, tramite l’utilizzo di strategie e tecniche diversificate un adeguato apprendimento delle modalità di gestione delle varie problematiche proprie della malattia. Parole chiave individuate: Diabetes Mellitus, Survey, Questionnaire, Insulin, Organization and administration, Therapeutic useFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA MARTA SCHIRRU DEFINITIVA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1137