Questo lavoro di tesi ha l'obiettivo di illustrare le varie fasi dell'intervento di conservazione e restauro che ci ha visti coinvolti, in qualità di studenti del I, II e III anno del corso di restauro dell'Università di Torino (CICR), impegnati in un cantiere didattico, in collaborazione con gli studenti del IV anno del corso di restauro dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma (ISCR). Il nostro intervento si è svolto nella Sala d'Autunno, sita al secondo piano di Palazzo Rosso, a Genova, in quanto si è ritenuto che le tipologie di degrado presenti in questo ambiente fossero esemplificative delle problematiche esistenti nella Galleria. Si è ritenuto necessario premettere ai capitoli specificatamente dedicati agli aspetti scientifici dell'intervento di restauro, una prima parte che ricostruisse le vicende storico-artistiche di Palazzo Rosso. Dopo una difficile selezione tra i diversi argomenti degni di attenzione, si è scelto di concentrare il lavoro di ricerca sulla ricostruzione di una fase importante della storia conservativa del Palazzo: gli interventi di restauro risalenti al XIX secolo, inseriti in una panoramica del clima culturale della Genova dell'epoca. La seconda parte della tesi è invece incentrata su una delle problematiche emerse durante il cantiere didattico, ovvero il degrado dovuto a fenomeni di cristallizzazione di sali solubili, presenti sia sulla pellicola pittorica che sotto essa. A suggellare questo lavoro di tesi è stato introdotto un capitolo dedicato alla conservazione preventiva, nel quale vengono illustrate le problematiche relative all'argomento e vengono suggerite linee guida de seguire per ¿prevenire invece di curare¿. Anche nel caso del ciclo pittorico di Palazzo Rosso sarebbe auspicabile un tipo di approccio di questo tipo, presa coscienza del fatto che qualsiasi intervento di restauro, per quanto condotto con scrupolosità e professionalità, rappresenta comunque un momento critico nella ¿vita¿ di un'opera.
L'apparato decorativo della Sala d'Autunno di Palazzo Rosso a Genova. Considerazioni sulla conservazione e il restauro dei dipinti murali.
PIANINI, EVA
2009/2010
Abstract
Questo lavoro di tesi ha l'obiettivo di illustrare le varie fasi dell'intervento di conservazione e restauro che ci ha visti coinvolti, in qualità di studenti del I, II e III anno del corso di restauro dell'Università di Torino (CICR), impegnati in un cantiere didattico, in collaborazione con gli studenti del IV anno del corso di restauro dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma (ISCR). Il nostro intervento si è svolto nella Sala d'Autunno, sita al secondo piano di Palazzo Rosso, a Genova, in quanto si è ritenuto che le tipologie di degrado presenti in questo ambiente fossero esemplificative delle problematiche esistenti nella Galleria. Si è ritenuto necessario premettere ai capitoli specificatamente dedicati agli aspetti scientifici dell'intervento di restauro, una prima parte che ricostruisse le vicende storico-artistiche di Palazzo Rosso. Dopo una difficile selezione tra i diversi argomenti degni di attenzione, si è scelto di concentrare il lavoro di ricerca sulla ricostruzione di una fase importante della storia conservativa del Palazzo: gli interventi di restauro risalenti al XIX secolo, inseriti in una panoramica del clima culturale della Genova dell'epoca. La seconda parte della tesi è invece incentrata su una delle problematiche emerse durante il cantiere didattico, ovvero il degrado dovuto a fenomeni di cristallizzazione di sali solubili, presenti sia sulla pellicola pittorica che sotto essa. A suggellare questo lavoro di tesi è stato introdotto un capitolo dedicato alla conservazione preventiva, nel quale vengono illustrate le problematiche relative all'argomento e vengono suggerite linee guida de seguire per ¿prevenire invece di curare¿. Anche nel caso del ciclo pittorico di Palazzo Rosso sarebbe auspicabile un tipo di approccio di questo tipo, presa coscienza del fatto che qualsiasi intervento di restauro, per quanto condotto con scrupolosità e professionalità, rappresenta comunque un momento critico nella ¿vita¿ di un'opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
333779_pdfeva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113699