L'elaborato esplora il pensiero e l'approccio intellettuale di Hannah Arendt, filosofa tedesca di origine ebraica naturalizzata statunitense, concentrandosi sulle sue riflessioni sui dilemmi sociali e politici del suo tempo. Partendo dalla lettura de La Banalità del Male, il lavoro analizza il contesto storico che ha influenzato Arendt, dai regimi totalitari alla sua esperienza di apolide e cittadina americana. I primi due capitoli esaminano la sua formazione filosofica e l'analisi del totalitarismo nazista, con un focus sul ruolo della burocrazia. Il terzo capitolo approfondisce il concetto di "male banale" nel caso Eichmann, affrontando anche le critiche alla sua ricostruzione.
La banalità del male e la concezione di totalitarismo secondo Hannah Arendt
BONANNO, EDITH
2023/2024
Abstract
L'elaborato esplora il pensiero e l'approccio intellettuale di Hannah Arendt, filosofa tedesca di origine ebraica naturalizzata statunitense, concentrandosi sulle sue riflessioni sui dilemmi sociali e politici del suo tempo. Partendo dalla lettura de La Banalità del Male, il lavoro analizza il contesto storico che ha influenzato Arendt, dai regimi totalitari alla sua esperienza di apolide e cittadina americana. I primi due capitoli esaminano la sua formazione filosofica e l'analisi del totalitarismo nazista, con un focus sul ruolo della burocrazia. Il terzo capitolo approfondisce il concetto di "male banale" nel caso Eichmann, affrontando anche le critiche alla sua ricostruzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927272_tesicompletacorretta11.09.2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
487.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
487.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113690