L’obiettivo principale di questo elaborato è fornire un’analisi approfondita di questi due istituti, evidenziando le loro peculiarità, le differenze fondamentali e le similarità giuridiche e pratiche. Inoltre, viene trattato il tema del patto di ritenzione delle rate, altro strumento giuridico che si inserisce nel quadro delle garanzie contrattuali, con particolare attenzione alla sua applicazione e alla sua funzione di protezione nei confronti del creditore. Attraverso un’analisi congiunta della dottrina e della giurisprudenza, sarà chiarita l’importanza della clausola penale e della caparra confirmatoria come strumenti di tutela contrattuale.
La distinzione tra la clausola penale e caparra confirmatoria: ipotesi di confine
URSICH, REBECCA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo principale di questo elaborato è fornire un’analisi approfondita di questi due istituti, evidenziando le loro peculiarità, le differenze fondamentali e le similarità giuridiche e pratiche. Inoltre, viene trattato il tema del patto di ritenzione delle rate, altro strumento giuridico che si inserisce nel quadro delle garanzie contrattuali, con particolare attenzione alla sua applicazione e alla sua funzione di protezione nei confronti del creditore. Attraverso un’analisi congiunta della dottrina e della giurisprudenza, sarà chiarita l’importanza della clausola penale e della caparra confirmatoria come strumenti di tutela contrattuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964831_tesirebeccaursichcopia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113660