La tesi intitolata "Teoria e Innovazione nelle Strutture Reticolari: Il Contributo di Georg Ritter" esplora l'evoluzione delle strutture reticolari, con un focus specifico sui contributi di Georg Dietrich August Ritter, un ingegnere del XIX secolo che ha avuto un impatto significativo nel campo. La prima parte del lavoro discute i fondamenti teorici della statica e della meccanica, coprendo argomenti come i vincoli, gli spostamenti e il lavoro. Viene introdotto il principio dei lavori virtuali, fondamentale per l'analisi delle strutture reticolari. Il capitolo successivo introduce le strutture reticolari, evidenziando la loro versatilità ed efficienza. Vengono definiti i vari tipi di travature reticolari, inclusi quelli utilizzati per ponti e coperture, e vengono analizzati in termini di geometria e isostaticità. Segue un capitolo dedicato a Georg Ritter, dove si esplorano la sua biografia, le opere significative e l'influenza duratura nel campo dell'ingegneria. Tra i suoi lavori più importanti si trovano l'"Elementare Theorie und Berechnung eiserner Dach-und Brücken-Constructionen", un testo fondamentale per la progettazione delle strutture reticolari in ferro. La tesi continua con un'analisi dettagliata dei metodi di calcolo delle travature reticolari, focalizzandosi sul metodo dei nodi e sul metodo di Ritter. Questi metodi sono fondamentali per determinare le reazioni interne ed esterne nelle strutture, permettendo di valutare la sicurezza e la stabilità dei ponti e delle altre costruzioni. Le conclusioni della tesi sottolineano l'importanza della scienza e della tecnica delle costruzioni come discipline fondamentali per la crescita di un paese. Esse evidenziano anche la necessità di continuare a innovare nel campo dell'ingegneria, senza dimenticare gli insegnamenti del passato.
Teoria e innovazione nelle strutture reticolari: il contributo di Georg Ritter
SACCHETTI, LORENZO
2023/2024
Abstract
La tesi intitolata "Teoria e Innovazione nelle Strutture Reticolari: Il Contributo di Georg Ritter" esplora l'evoluzione delle strutture reticolari, con un focus specifico sui contributi di Georg Dietrich August Ritter, un ingegnere del XIX secolo che ha avuto un impatto significativo nel campo. La prima parte del lavoro discute i fondamenti teorici della statica e della meccanica, coprendo argomenti come i vincoli, gli spostamenti e il lavoro. Viene introdotto il principio dei lavori virtuali, fondamentale per l'analisi delle strutture reticolari. Il capitolo successivo introduce le strutture reticolari, evidenziando la loro versatilità ed efficienza. Vengono definiti i vari tipi di travature reticolari, inclusi quelli utilizzati per ponti e coperture, e vengono analizzati in termini di geometria e isostaticità. Segue un capitolo dedicato a Georg Ritter, dove si esplorano la sua biografia, le opere significative e l'influenza duratura nel campo dell'ingegneria. Tra i suoi lavori più importanti si trovano l'"Elementare Theorie und Berechnung eiserner Dach-und Brücken-Constructionen", un testo fondamentale per la progettazione delle strutture reticolari in ferro. La tesi continua con un'analisi dettagliata dei metodi di calcolo delle travature reticolari, focalizzandosi sul metodo dei nodi e sul metodo di Ritter. Questi metodi sono fondamentali per determinare le reazioni interne ed esterne nelle strutture, permettendo di valutare la sicurezza e la stabilità dei ponti e delle altre costruzioni. Le conclusioni della tesi sottolineano l'importanza della scienza e della tecnica delle costruzioni come discipline fondamentali per la crescita di un paese. Esse evidenziano anche la necessità di continuare a innovare nel campo dell'ingegneria, senza dimenticare gli insegnamenti del passato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035958_tesi_magistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113646