Con psicosomatica si indicano quelle forme patologiche che mostrano una sintomatologia organica riconducibile a un mal funzionamento della psiche. I sintomi psicosomatici compaiono quando l’individuo è sottoposto a una condizione di emergenze per periodi prolungati di tempo e a emozioni inespresse e/o irrisolte. Di conseguenza, il corpo rappresenta lo strumento di comunicazione perfetto di uno stato di sofferenza mentale; in questo caso parliamo di somatizzazione, ovvero un meccanismo che trasforma i processi psichici in somatici. Gli aspetti patogenetici dello stress si possono riversare anche sull’apparato genitale. I modelli mestruali possono essere un indicatore della salute generale e dell'auto-percezione del benessere, ma uno squilibrio può provocare problematiche a livello riproduttivo. Una di queste condizioni viene definita con il termine amenorrea. Con amenorrea ci riferiamo all’assenza o cessazione anomala delle mestruazioni. Possiamo fare una distinzione tra amenorrea primaria e secondaria. Nel primo caso, facciamo riferimento al mancato arrivo delle mestruazioni entro i 15/16 anni di età in ragazze con crescita e caratteri sessuali secondari. Con amenorrea secondaria, invece, si intende l’assenza di mestruazioni per tre mesi in donne con cicli mestruali regolari o per un periodo maggiore ai sei mesi in donne con cicli mestruali irregolari. L'assenza non fisiologica delle mestruazioni nelle donne in età riproduttiva può essere causata da fattori di stress psicosociale e da disturbi dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. Nell’amenorrea secondaria ritroviamo l’amenorrea ipotalamica (HA), detta anche funzionale, nella quale non vengono evidenziati fattori causali endocrini/sistemici. Le amenorree ipotalamiche funzionali sono causate principalmente da stress metabolico, fisico o psicologico.L'HA si verifica generalmente dopo condizioni/situazioni di stress grave come dieta, allenamento pesante o eventi emotivi intensi, tutte situazioni che possono indurre amenorrea con o senza perdita di peso corporeo. Le scienze neuroendocrine aprono nuove prospettive di ricerca, ma è necessario prendere in considerazione altre vie considerate più promettenti in quanto la meccanica ormonale ne è la causa. Il lavoro sull'inconscio è da considerare l'altra strada che porta a questo tipo di amenorrea definita anche psicogena. Il trattamento per questo tipo di amenorrea è duplice: medico e psicoterapeutico. Anche se l'eziologia psicologica è evidente, l'esame clinico deve essere rigoroso e completato da esami complementari che guideranno la terapia. A conclusione di ciò, per curare e “sbloccare” il corpo, è necessario un approccio multidisplinare che comprende sia l’aspetto fisico e psichico, ovvero un trattamento endocrino, farmacologico affiancata da un percorso psicologico.
Quando il corpo va in blocco: l'amenorrea come espressione psicomatica
PEDICINI, MARTA
2023/2024
Abstract
Con psicosomatica si indicano quelle forme patologiche che mostrano una sintomatologia organica riconducibile a un mal funzionamento della psiche. I sintomi psicosomatici compaiono quando l’individuo è sottoposto a una condizione di emergenze per periodi prolungati di tempo e a emozioni inespresse e/o irrisolte. Di conseguenza, il corpo rappresenta lo strumento di comunicazione perfetto di uno stato di sofferenza mentale; in questo caso parliamo di somatizzazione, ovvero un meccanismo che trasforma i processi psichici in somatici. Gli aspetti patogenetici dello stress si possono riversare anche sull’apparato genitale. I modelli mestruali possono essere un indicatore della salute generale e dell'auto-percezione del benessere, ma uno squilibrio può provocare problematiche a livello riproduttivo. Una di queste condizioni viene definita con il termine amenorrea. Con amenorrea ci riferiamo all’assenza o cessazione anomala delle mestruazioni. Possiamo fare una distinzione tra amenorrea primaria e secondaria. Nel primo caso, facciamo riferimento al mancato arrivo delle mestruazioni entro i 15/16 anni di età in ragazze con crescita e caratteri sessuali secondari. Con amenorrea secondaria, invece, si intende l’assenza di mestruazioni per tre mesi in donne con cicli mestruali regolari o per un periodo maggiore ai sei mesi in donne con cicli mestruali irregolari. L'assenza non fisiologica delle mestruazioni nelle donne in età riproduttiva può essere causata da fattori di stress psicosociale e da disturbi dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. Nell’amenorrea secondaria ritroviamo l’amenorrea ipotalamica (HA), detta anche funzionale, nella quale non vengono evidenziati fattori causali endocrini/sistemici. Le amenorree ipotalamiche funzionali sono causate principalmente da stress metabolico, fisico o psicologico.L'HA si verifica generalmente dopo condizioni/situazioni di stress grave come dieta, allenamento pesante o eventi emotivi intensi, tutte situazioni che possono indurre amenorrea con o senza perdita di peso corporeo. Le scienze neuroendocrine aprono nuove prospettive di ricerca, ma è necessario prendere in considerazione altre vie considerate più promettenti in quanto la meccanica ormonale ne è la causa. Il lavoro sull'inconscio è da considerare l'altra strada che porta a questo tipo di amenorrea definita anche psicogena. Il trattamento per questo tipo di amenorrea è duplice: medico e psicoterapeutico. Anche se l'eziologia psicologica è evidente, l'esame clinico deve essere rigoroso e completato da esami complementari che guideranno la terapia. A conclusione di ciò, per curare e “sbloccare” il corpo, è necessario un approccio multidisplinare che comprende sia l’aspetto fisico e psichico, ovvero un trattamento endocrino, farmacologico affiancata da un percorso psicologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1034751_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113640