Il cancro rappresenta una delle principali sfide di salute pubblica, con un impatto significativo sulla vita dei pazienti e sul sistema sanitario. Tra i gruppi demografici maggiormente colpiti vi sono gli anziani, la cui incidenza di patologie oncologiche è in aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione. Le cause di questa maggiore incidenza sono imputabili all’accumulo di mutazioni genetiche, all’inefficienza del sistema immunitario e a una maggiore esposizione a fattori di rischio. Inoltre, le diagnosi tardive, frequenti nei pazienti anziani per via di sintomi aspecifici o altre condizioni di salute, aggravano la situazione. Affrontare il cancro in età avanzata presenta sfide uniche, incluse la complessità della gestione del trattamento, le comorbidità e le questioni legate alla qualità della vita. Questa tesi esplora l'impatto del cancro sui pazienti anziani, concentrandosi sulle sfide cliniche, psicologiche e sociali lungo il percorso diagnostico e terapeutico. Partendo da una revisione della letteratura, si delinea il contesto epidemiologico del cancro nei pazienti anziani, esaminando le tendenze globali, i fattori di rischio e le caratteristiche cliniche specifiche. Il primo capitolo indaga i fattori di rischio nello sviluppo della malattia, presentando la situazione attuale in Italia e le peculiarità della diagnosi e della gestione del cancro in età avanzata, con particolare attenzione alla fragilità, alla comorbidità e al ruolo del caregiver. Il secondo capitolo si sofferma sull'impatto psicologico del cancro sui pazienti anziani e sui loro caregiver, esaminando le sfide emotive e cognitive durante il percorso di cura. Attraverso una revisione critica degli studi esistenti, si esplorano le dinamiche psicologiche e sociali che influenzano la percezione del cancro e l'adattamento alla malattia. Il terzo capitolo presenta uno studio di ricerca ideato dalla Professoressa Granieri presso l’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Lo studio coinvolge pazienti oncologici anziani e i loro caregiver, indagando l’impatto psicologico della diagnosi di cancro sugli anziani e le conseguenze psicosociali per i caregiver. In conclusione, questa tesi fornisce una visione multidisciplinare dell'impatto del cancro sulle famiglie fragili dei pazienti anziani, individuando fattori che acutizzano l'impatto negativo della malattia. L'obiettivo è informare la pratica clinica, la ricerca e le politiche sanitarie per migliorare la qualità della vita e gli esiti dei pazienti anziani affetti da cancro.

L’impatto somatopsichico della malattia oncologica: un progetto di ricerca-intervento sulla presa in carico delle famiglie fragili di pazienti oncologici anziani

MASSACCIO, CHIARA
2023/2024

Abstract

Il cancro rappresenta una delle principali sfide di salute pubblica, con un impatto significativo sulla vita dei pazienti e sul sistema sanitario. Tra i gruppi demografici maggiormente colpiti vi sono gli anziani, la cui incidenza di patologie oncologiche è in aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione. Le cause di questa maggiore incidenza sono imputabili all’accumulo di mutazioni genetiche, all’inefficienza del sistema immunitario e a una maggiore esposizione a fattori di rischio. Inoltre, le diagnosi tardive, frequenti nei pazienti anziani per via di sintomi aspecifici o altre condizioni di salute, aggravano la situazione. Affrontare il cancro in età avanzata presenta sfide uniche, incluse la complessità della gestione del trattamento, le comorbidità e le questioni legate alla qualità della vita. Questa tesi esplora l'impatto del cancro sui pazienti anziani, concentrandosi sulle sfide cliniche, psicologiche e sociali lungo il percorso diagnostico e terapeutico. Partendo da una revisione della letteratura, si delinea il contesto epidemiologico del cancro nei pazienti anziani, esaminando le tendenze globali, i fattori di rischio e le caratteristiche cliniche specifiche. Il primo capitolo indaga i fattori di rischio nello sviluppo della malattia, presentando la situazione attuale in Italia e le peculiarità della diagnosi e della gestione del cancro in età avanzata, con particolare attenzione alla fragilità, alla comorbidità e al ruolo del caregiver. Il secondo capitolo si sofferma sull'impatto psicologico del cancro sui pazienti anziani e sui loro caregiver, esaminando le sfide emotive e cognitive durante il percorso di cura. Attraverso una revisione critica degli studi esistenti, si esplorano le dinamiche psicologiche e sociali che influenzano la percezione del cancro e l'adattamento alla malattia. Il terzo capitolo presenta uno studio di ricerca ideato dalla Professoressa Granieri presso l’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Lo studio coinvolge pazienti oncologici anziani e i loro caregiver, indagando l’impatto psicologico della diagnosi di cancro sugli anziani e le conseguenze psicosociali per i caregiver. In conclusione, questa tesi fornisce una visione multidisciplinare dell'impatto del cancro sulle famiglie fragili dei pazienti anziani, individuando fattori che acutizzano l'impatto negativo della malattia. L'obiettivo è informare la pratica clinica, la ricerca e le politiche sanitarie per migliorare la qualità della vita e gli esiti dei pazienti anziani affetti da cancro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891786_tesidefinitivamassacciochiara1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 820.17 kB
Formato Adobe PDF
820.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113637