This thesis investigates stereotypes and prejudices against ex-offenders, exploring how these negative perceptions affect their social reintegration. Based on the Stereotype Content Model (SCM), an experimental study was conducted with a sample of 291 participants, primarily university students. An empirical moderated-mediation model was applied to examine three types of crime: tax evasion, theft, and sexual violence, and to understand variations in perceptions of warmth and competence and their impact on the desire for social distance and the estimated probability of recidivism, also considering participants' previous contact with incarcerated or formerly incarcerated individuals. Theft was used as the reference category, and comparisons were made between sexual violence-theft and tax evasion-theft. The results partially confirmed the hypothesized moderated-mediation model: the warmth dimension mediates the effect of the type of crime on both the desire for social distance and the estimated probability of recidivism, with sexual violence decreasing perceived warmth and increasing both dependent variables. However, contact did not have any effects on the sexual offense, but its presence and absence, in interaction with tax evasion instead of theft, influenced the perception of competence and warmth, respectively. Finally, warmth demonstrated a direct effect in reducing the desire for social distance, as well as an effect mediated by the estimated likelihood of recidivism.

La tesi indaga gli stereotipi e i pregiudizi verso gli ex detenuti, esplorando come tali percezioni negative influenzino la loro reintegrazione sociale. Basandosi sul Modello del Contenuto degli Stereotipi (SCM), si è condotto uno studio sperimentale con un campione di 291 partecipanti composto in maggioranza da studenti universitari. Si è applicato un modello empirico moderato-mediato per esaminare tre tipi di reato: evasione fiscale, furto e violenza sessuale, e comprendere le variazioni nelle percezioni di calore e competenza e il loro impatto sul desiderio di distanza sociale e la stima della probabilità di recidiva, tenendo in considerazione anche la presenza di contatti passati dei partecipanti con persone detenute o ex detenute. Il furto è stato utilizzato come categoria di riferimento e sono stati eseguiti i paragoni tra violenza sessuale-furto e evasione fiscale-furto. I risultati hanno parzialmente confermato il modello moderato-mediato ipotizzato: la dimensione del calore media l'effetto del tipo di reato sia sul desiderio di distanza sociale sia sulla stima della probabilità di recidiva, con la violenza sessuale che diminuisce il calore percepito e aumenta entrambe le variabili dipendenti. Tuttavia, il contatto non ha avuto effetti sul reato di violenza sessuale, ma la sua presenza e la sua assenza in interazione con l’evasione fiscale, invece che il furto, hanno influenzato rispettivamente la percezione di competenza e di calore. Infine, il calore ha dimostrato un effetto diretto nel ridurre il desiderio di distanza sociale, oltre ad avere un effetto mediato dalla stima della probabilità di recidiva

Calore, Competenza e Contatto: Una ricerca empirica sugli Stereotipi legati al Reinserimento degli Ex Detenuti

LIMBERTI, ALLEGRA
2023/2024

Abstract

La tesi indaga gli stereotipi e i pregiudizi verso gli ex detenuti, esplorando come tali percezioni negative influenzino la loro reintegrazione sociale. Basandosi sul Modello del Contenuto degli Stereotipi (SCM), si è condotto uno studio sperimentale con un campione di 291 partecipanti composto in maggioranza da studenti universitari. Si è applicato un modello empirico moderato-mediato per esaminare tre tipi di reato: evasione fiscale, furto e violenza sessuale, e comprendere le variazioni nelle percezioni di calore e competenza e il loro impatto sul desiderio di distanza sociale e la stima della probabilità di recidiva, tenendo in considerazione anche la presenza di contatti passati dei partecipanti con persone detenute o ex detenute. Il furto è stato utilizzato come categoria di riferimento e sono stati eseguiti i paragoni tra violenza sessuale-furto e evasione fiscale-furto. I risultati hanno parzialmente confermato il modello moderato-mediato ipotizzato: la dimensione del calore media l'effetto del tipo di reato sia sul desiderio di distanza sociale sia sulla stima della probabilità di recidiva, con la violenza sessuale che diminuisce il calore percepito e aumenta entrambe le variabili dipendenti. Tuttavia, il contatto non ha avuto effetti sul reato di violenza sessuale, ma la sua presenza e la sua assenza in interazione con l’evasione fiscale, invece che il furto, hanno influenzato rispettivamente la percezione di competenza e di calore. Infine, il calore ha dimostrato un effetto diretto nel ridurre il desiderio di distanza sociale, oltre ad avere un effetto mediato dalla stima della probabilità di recidiva
ITA
This thesis investigates stereotypes and prejudices against ex-offenders, exploring how these negative perceptions affect their social reintegration. Based on the Stereotype Content Model (SCM), an experimental study was conducted with a sample of 291 participants, primarily university students. An empirical moderated-mediation model was applied to examine three types of crime: tax evasion, theft, and sexual violence, and to understand variations in perceptions of warmth and competence and their impact on the desire for social distance and the estimated probability of recidivism, also considering participants' previous contact with incarcerated or formerly incarcerated individuals. Theft was used as the reference category, and comparisons were made between sexual violence-theft and tax evasion-theft. The results partially confirmed the hypothesized moderated-mediation model: the warmth dimension mediates the effect of the type of crime on both the desire for social distance and the estimated probability of recidivism, with sexual violence decreasing perceived warmth and increasing both dependent variables. However, contact did not have any effects on the sexual offense, but its presence and absence, in interaction with tax evasion instead of theft, influenced the perception of competence and warmth, respectively. Finally, warmth demonstrated a direct effect in reducing the desire for social distance, as well as an effect mediated by the estimated likelihood of recidivism.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1022807_tesi_limberti_allegra_1022807.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113627