In recent years, the use of digital technologies has revolutionised the administration of psychological tests, traditionally administered in paper format. This study examines if the results of the Personality Assessment Inventory (PAI) are influenced by the age of the participants and if there are significant differences between online and paper-based administration. Using a two-way ANOVA, the study evaluates the impact of method of administration and age group on PAI scores. The results show the absence of significant differences between the administration methods, regardless of the age of the participants. These results confirm the equivalence between online and paper formats of the PAI, supporting the interchangeable use of digital and traditional versions. In conclusion, the study emphasises the importance of continuing to develop and validate digital psychological instruments, ensuring that they are as reliable and valid as their traditional counterparts. This is crucial to maintain the quality of psychological assessments in an increasingly digital age.
Negli ultimi anni, l'uso delle tecnologie digitali ha rivoluzionato la somministrazione dei test psicologici, tradizionalmente in formato cartaceo. Questo studio esamina se i risultati del Personality Assessment Inventory (PAI) siano influenzati dall'età dei partecipanti e se vi siano differenze significative tra la somministrazione online e cartacea. Utilizzando un' ANOVA a due vie, lo studio valuta l'impatto del metodo di somministrazione e della fascia d'età sui punteggi del PAI. I risultati mostrano l'assenza di differenze significative tra le modalità di somministrazione, indipendentemente dall'età dei partecipanti. Questi risultati confermano l'equivalenza tra i formati online e cartacei del PAI, supportando l'uso intercambiabile delle versioni digitali e tradizionali. Conclusivamente, lo studio sottolinea l'importanza di continuare a sviluppare e validare strumenti psicologici digitali, garantendo che siano affidabili e validi quanto i loro corrispettivi tradizionali. Questo è cruciale per mantenere la qualità delle valutazioni psicologiche in un'era sempre più digitale.
Effetto dell'età sulla somministrazione del PAI: Un'indagine tra metodi digitali e tradizionali
CARONE, CLAUDIO
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni, l'uso delle tecnologie digitali ha rivoluzionato la somministrazione dei test psicologici, tradizionalmente in formato cartaceo. Questo studio esamina se i risultati del Personality Assessment Inventory (PAI) siano influenzati dall'età dei partecipanti e se vi siano differenze significative tra la somministrazione online e cartacea. Utilizzando un' ANOVA a due vie, lo studio valuta l'impatto del metodo di somministrazione e della fascia d'età sui punteggi del PAI. I risultati mostrano l'assenza di differenze significative tra le modalità di somministrazione, indipendentemente dall'età dei partecipanti. Questi risultati confermano l'equivalenza tra i formati online e cartacei del PAI, supportando l'uso intercambiabile delle versioni digitali e tradizionali. Conclusivamente, lo studio sottolinea l'importanza di continuare a sviluppare e validare strumenti psicologici digitali, garantendo che siano affidabili e validi quanto i loro corrispettivi tradizionali. Questo è cruciale per mantenere la qualità delle valutazioni psicologiche in un'era sempre più digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
965397_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113626