Questa ricerca si pone l’obbiettivo di studiare in modo più approfondito i fattori di rischio e di protezione rispetto al burnout dell’atleta in ambito sportivo. Inoltre, la ricerca pone l’accento sulle differenze che intercorrono nello sviluppo del burnout in atleti che praticano sport di squadra rispetto ad atleti che praticano sport individuali. Nel seguente studio è stata svolta prima una rassegna della letteratura partendo dalle origini del burnout in ambito lavorativo fino ad arrivare alla strutturazione del costrutto, dei modelli e delle teorie in ambito sportivo. In seguito, sono stati studiati fattori di rischio e di protezione che influenzano lo sviluppo del burnout, come ad esempio fattori sociali/contestuali o disposizionali, enfatizzando principalmente l’interazione e la sincronia tra i due. Infine l’idea del progetto, ovvero di comprendere meglio le differenze nell’insorgenza del burnout in atleti di sport di squadra o individuali, è stata (esplorata) attraverso delle interviste costruite secondo le teorie e i modelli sottostanti al burnout in ambito sportivo, seguendo le aree rilevanti per l’obbiettivo della ricerca, ovvero: motivazione, fattori di rischio dell’atleta, risorse dell’atleta e inquadramento delle differenze nella percezione dell’atleta rispetto alla propria esperienza con gli sport di squadra e individuali. Le interviste sono state svolte su atleti professionisti e semiprofessionisti di sport differenti.

Burnout dell’atleta in ambito sportivo: una ricerca qualitativa sul burnout negli sport di squadra e individuali

GAETA, ANNA MARIA
2023/2024

Abstract

Questa ricerca si pone l’obbiettivo di studiare in modo più approfondito i fattori di rischio e di protezione rispetto al burnout dell’atleta in ambito sportivo. Inoltre, la ricerca pone l’accento sulle differenze che intercorrono nello sviluppo del burnout in atleti che praticano sport di squadra rispetto ad atleti che praticano sport individuali. Nel seguente studio è stata svolta prima una rassegna della letteratura partendo dalle origini del burnout in ambito lavorativo fino ad arrivare alla strutturazione del costrutto, dei modelli e delle teorie in ambito sportivo. In seguito, sono stati studiati fattori di rischio e di protezione che influenzano lo sviluppo del burnout, come ad esempio fattori sociali/contestuali o disposizionali, enfatizzando principalmente l’interazione e la sincronia tra i due. Infine l’idea del progetto, ovvero di comprendere meglio le differenze nell’insorgenza del burnout in atleti di sport di squadra o individuali, è stata (esplorata) attraverso delle interviste costruite secondo le teorie e i modelli sottostanti al burnout in ambito sportivo, seguendo le aree rilevanti per l’obbiettivo della ricerca, ovvero: motivazione, fattori di rischio dell’atleta, risorse dell’atleta e inquadramento delle differenze nella percezione dell’atleta rispetto alla propria esperienza con gli sport di squadra e individuali. Le interviste sono state svolte su atleti professionisti e semiprofessionisti di sport differenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1072574_tesigaeta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113624