The main objective of this paper is to inform people about the topic of the knee joint and its possible pathologies, mainly in the sport of volleyball. The aim is to prevent, reduce the downtime once the pathology has been certified and treat the injured joint in the best possible way. If we were to focus more on prevention rather than treatment, we would see a drastic reduction in the number of accidents and their severity. In sport, it is important that the protagonists are able to compete to the fullest of their abilities, which is why reinforcement designed specifically to prevent injuries and teaching the exact technique are essential to ensure their physical well-being, and not only. The following chapters list the major injuries that occur in the sport of volleyball, including knee injuries and all its pathologies that can arise with practice. The following problems are then described one by one, indicating: incidence, possible causes of injury, tests carried out to diagnose the pathology, rehabilitation to sports practice and prevention, if present. Finally, knee prevention in the sport of volleyball is explored, also taking a look at the issue of braces.
L’obbiettivo principale di questo elaborato è quello di informare le persone sul tema dell’articolazione del ginocchio e le sue possibili patologie, principalmente nello sport della pallavolo. Lo scopo è prevenire, ridurre il periodo di stop una volta certificata la patologia e trattare nel migliore dei modi l’articolazione infortunata. Se ci concentrassimo maggiormente sulla prevenzione invece che sulla cura si riscontrerebbe una riduzione drastica del numero di infortuni e della loro gravità. Nello sport è importante che i protagonisti siano in grado di gareggiare al massimo delle loro capacità, ed è per questo che il rinforzo studiato appositamente per prevenire gli infortuni e l’insegnamento della tecnica esatta sono fondamentali per garantire il loro benessere fisico, e non solo. Nei seguenti capitoli vengono elencati gli infortuni maggiori che avvengono nello sport della pallavolo, tra cui quello del ginocchio e tutte le sue patologie che possono insorgere con la pratica. Le seguenti problematiche vengono poi descritte ad una ad una, indicando: incidenza, possibili cause d’infortunio, test effettuati per diagnosticare la patologia, riabilitazione alla pratica sportiva e prevenzione, se presente. Infine, viene approfondita la prevenzione del ginocchio nello sport della pallavolo, dando anche uno sguardo alla tematica dei tutori.
La pallavolo e i relativi infortuni: focus sull'articolazione del ginocchio
VARALDO, ALICE
2023/2024
Abstract
L’obbiettivo principale di questo elaborato è quello di informare le persone sul tema dell’articolazione del ginocchio e le sue possibili patologie, principalmente nello sport della pallavolo. Lo scopo è prevenire, ridurre il periodo di stop una volta certificata la patologia e trattare nel migliore dei modi l’articolazione infortunata. Se ci concentrassimo maggiormente sulla prevenzione invece che sulla cura si riscontrerebbe una riduzione drastica del numero di infortuni e della loro gravità. Nello sport è importante che i protagonisti siano in grado di gareggiare al massimo delle loro capacità, ed è per questo che il rinforzo studiato appositamente per prevenire gli infortuni e l’insegnamento della tecnica esatta sono fondamentali per garantire il loro benessere fisico, e non solo. Nei seguenti capitoli vengono elencati gli infortuni maggiori che avvengono nello sport della pallavolo, tra cui quello del ginocchio e tutte le sue patologie che possono insorgere con la pratica. Le seguenti problematiche vengono poi descritte ad una ad una, indicando: incidenza, possibili cause d’infortunio, test effettuati per diagnosticare la patologia, riabilitazione alla pratica sportiva e prevenzione, se presente. Infine, viene approfondita la prevenzione del ginocchio nello sport della pallavolo, dando anche uno sguardo alla tematica dei tutori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1024136_tesi-varaldo-alice-1024136.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113623