Nella tesi sono analizzati i principali aspetti relativi all'evoluzione del Criminal Profiling e ne sono indicate una serie di applicazioni. Si tratta di un metodo investigativo che utilizza l'analisi della scena del delitto, l’osservazione della vittima e lo studio del comportamento del criminale al fine di stilarne un profilo psicologico che sia il più accurato possibile. Questa tecnica, sviluppata inizialmente dalle unità dell'FBI e successivamente adottata anche dalle forze di polizia italiane, ha progressivamente integrato approcci logici e strutturati basati su ragionamenti deduttivi, induttivi e abduttivi. Sono inoltre delineate le fasi e gli elementi fondamentali del Criminal Profiling, evidenziando l'importanza di modelli applicativi che considerano variabili non solo biologiche, ma anche psicologiche, comportamentali e ambientali. Viene affrontato un aspetto cruciale del metodo e cioè l'analisi del profilo del serial killer, per cui è dedicato molto spazio all’approfondimento dei metodi di caccia nonché alle classificazioni utilizzate per identificare i predatori seriali. Tale analisi è supportata da casi emblematici di cronaca nera come quelli del Mostro di Firenze, di Francine Evelson e di Aileen Wuornos. Questi casi particolari illustrano come il Criminal Profiling abbia contribuito significativamente alle indagini, facilitando l'identificazione e la cattura dei colpevoli. Tuttavia, sorge spontanea la domanda se il metodo del Criminal Profiling sia sempre efficace. Ecco allora che la tesi esamina la validità e l'affidabilità della tecnica, enfatizzando l'importanza di un approccio metodologico rigoroso e critico. Viene anche sottolinea l'integrazione delle moderne tecnologie informatiche come il Crime Mapping, il Data Mining e l'analisi comportamentale assistita da software. Queste tecniche permettono di migliorare l'efficienza e l'accuratezza delle indagini attraverso l'analisi di grandi quantità di dati e la rilevazione di pattern complessi. Quanto riportato nella tesi evidenzia come il Criminal Profiling rappresenti un'importante risorsa per le forze dell'ordine nel combattere la criminalità, fornendo strumenti avanzati per comprendere i motivi e i modelli comportamentali dei criminali. L'integrazione di tecniche tradizionali con approcci innovativi rappresenta una prospettiva fondamentale per il futuro dello studio e dell'applicazione di questa disciplina investigativa.

Il Criminal Profiling al servizio delle indagini: metodologie e prospettive

CROSA, CARLOTTA
2023/2024

Abstract

Nella tesi sono analizzati i principali aspetti relativi all'evoluzione del Criminal Profiling e ne sono indicate una serie di applicazioni. Si tratta di un metodo investigativo che utilizza l'analisi della scena del delitto, l’osservazione della vittima e lo studio del comportamento del criminale al fine di stilarne un profilo psicologico che sia il più accurato possibile. Questa tecnica, sviluppata inizialmente dalle unità dell'FBI e successivamente adottata anche dalle forze di polizia italiane, ha progressivamente integrato approcci logici e strutturati basati su ragionamenti deduttivi, induttivi e abduttivi. Sono inoltre delineate le fasi e gli elementi fondamentali del Criminal Profiling, evidenziando l'importanza di modelli applicativi che considerano variabili non solo biologiche, ma anche psicologiche, comportamentali e ambientali. Viene affrontato un aspetto cruciale del metodo e cioè l'analisi del profilo del serial killer, per cui è dedicato molto spazio all’approfondimento dei metodi di caccia nonché alle classificazioni utilizzate per identificare i predatori seriali. Tale analisi è supportata da casi emblematici di cronaca nera come quelli del Mostro di Firenze, di Francine Evelson e di Aileen Wuornos. Questi casi particolari illustrano come il Criminal Profiling abbia contribuito significativamente alle indagini, facilitando l'identificazione e la cattura dei colpevoli. Tuttavia, sorge spontanea la domanda se il metodo del Criminal Profiling sia sempre efficace. Ecco allora che la tesi esamina la validità e l'affidabilità della tecnica, enfatizzando l'importanza di un approccio metodologico rigoroso e critico. Viene anche sottolinea l'integrazione delle moderne tecnologie informatiche come il Crime Mapping, il Data Mining e l'analisi comportamentale assistita da software. Queste tecniche permettono di migliorare l'efficienza e l'accuratezza delle indagini attraverso l'analisi di grandi quantità di dati e la rilevazione di pattern complessi. Quanto riportato nella tesi evidenzia come il Criminal Profiling rappresenti un'importante risorsa per le forze dell'ordine nel combattere la criminalità, fornendo strumenti avanzati per comprendere i motivi e i modelli comportamentali dei criminali. L'integrazione di tecniche tradizionali con approcci innovativi rappresenta una prospettiva fondamentale per il futuro dello studio e dell'applicazione di questa disciplina investigativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1022614A_1022614presentazione.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 663.51 kB
Formato Unknown
663.51 kB Unknown
1022614_1022614tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113622