Il Diálogo de la lengua di Juan de Valdés, concepito e composto a Napoli attorno al 1535, testimonia la precoce ricezione del dibattito linguistico italiano sulla lingua da parte di umanisti non italiani. La corretta comprensione dell’opera valdesiana non può dunque prescindere dall’analisi del contesto storico-culturale in cui venne scritta. Da qui l’esigenza di una traduzione del Diálogo che ne consenta una maggiore circolazione tra il pubblico italiano. Il presente lavoro, oltre alla traduzione integrale del testo, si propone di offrire un commento puntuale del dialogo nel quale si è cercato di sondare l’influenza esercitata dalla coeva produzione letteraria italiana sulla riflessione linguistica valdesiana
Il "Diálogo de la lengua" di Juan de Valdés: traduzione e commento.
MALANDRIN, FEDERICO
2023/2024
Abstract
Il Diálogo de la lengua di Juan de Valdés, concepito e composto a Napoli attorno al 1535, testimonia la precoce ricezione del dibattito linguistico italiano sulla lingua da parte di umanisti non italiani. La corretta comprensione dell’opera valdesiana non può dunque prescindere dall’analisi del contesto storico-culturale in cui venne scritta. Da qui l’esigenza di una traduzione del Diálogo che ne consenta una maggiore circolazione tra il pubblico italiano. Il presente lavoro, oltre alla traduzione integrale del testo, si propone di offrire un commento puntuale del dialogo nel quale si è cercato di sondare l’influenza esercitata dalla coeva produzione letteraria italiana sulla riflessione linguistica valdesianaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856557_tesimalandrin.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113613