Introduction: The Gaining Health program is part of the European strategy for the control and prevention of chronic diseases promoted by WHO in 2006. The aim of the program is to facilitate making healthy lifestyle choices, promote effective communication campaigns aimed at preventing the occurrence of major chronic diseases, and combat social inequalities. This program was the inspiration for the implementation of a health promotion project on the territory of AslTO3. Aim: To design and implement a health promotion event entitled "Scegli di Vivere in Salute," evaluating its impact on the community and its benefits in terms of salutogenesis and comparing the project with standards proposed in its literature, in order to highlight its criticalities and strengths. Materials and Methods: the project was divided into two phases. Phase 1: Establishment of the Project Group (PDG), mapping of the municipality of Piossasco, direct assessment of the health status and lifestyles of the population and return of the results obtained to the population. Phase 2: Development of a reference model for the conduction of 6 meetings aimed at providing tools for self-management of one's own health, activation of groups that have experimented with this model. Results and Discussion: 23 subjects (14 females) with an average age of 70 years participated in the initial exploration phase. The prevalent diseases in the sample are hypertension and osteo-articular disorders. Half of the group is found to be overweight and 50% of them with frank obesity. 13 people would like to start a pathway to support lifestyle change. In the application phase, 6 thematic meetings were carried out involving 28 participants. The activities were carried out over the summer of 2019 and all meetings under the model were implemented, with a high level of satisfaction reported by participants and a good level of participation and involvement in each of the activities. The project facilitated the activation of change processes in the community involved and the transfer of content related to self-management of one's own health and skills for its implementation. Conclusion: The good potential of the project paves the way for future designs with structured evaluation systems, which would foster the building of local literature in favor of these initiatives and their potential development in a more systematic way.

Introduzione: Il programma ministeriale Guadagnare Salute rientra nella strategia europea per il controllo e la prevenzione delle malattie croniche promossa dall'OMS nel 2006. Scopo del programma è quello di rendere più semplice fare scelte di vita salutari, promuovere campagne di comunicazione efficaci finalizzate a prevenire l'insorgere di patologie croniche più rilevanti e contrastare le disuguaglianze sociali. Questo programma è stato di ispirazione per l’implementazione di un progetto di promozione della salute sul territorio dell’AslTO3. Obiettivo: Progettare e implementare un evento di promozione della salute dal titolo “Scegli di Vivere in Salute”, valutandone le ricadute sulla comunità e i benefici in termini salutogenici e ponendo a confronto la progettualità con gli standard proposti in letteratura, al fine di evidenziarne criticità e punti di forza. Materiali e Metodi: il progetto è stato suddiviso in due fasi. Fase 1: costituzione del Gruppo di Progetto (GdP), mappatura del comune di Piossasco, valutazione diretta dello stato di salute e degli stili di vita della popolazione e restituzione alla popolazione dei risultati ottenuti. Fase 2: elaborazione di un modello di riferimento per l’esecuzione di 6 incontri finalizzati a fornire strumenti di autogestione della propria salute, attivazione di gruppi che hanno sperimentato tale modello. Risultati e Discussione: Alla fase esplorativa iniziale hanno partecipato 23 soggetti (14 femmine) con età media 70 anni. Le patologie prevalenti nel campione sono ipertensione e disturbi osteo-articolari. Metà del gruppo risulta in sovrappeso e il 50% di questi con obesità franca. 13 persone vorrebbero iniziare un percorso di sostegno al cambiamento degli stili di vita. Nella fase applicativa sono stati effettuati 6 incontri tematici coinvolgendo 28 partecipanti. Le attività sono state svolte nell'arco dell'estate 2019 e hanno visto la realizzazione di tutti gli incontri previsti dal modello, con un gradimento riferito dai partecipanti elevato e un buon livello di partecipazione e coinvolgimento ad ognuna delle attività. Il progetto ha favorito l'attivazione di processi di cambiamento nella comunità coinvolta e il trasferimento di contenuti relativi all'autogestione della propria salute e di competenze per la sua realizzazione. Conclusione: Le buone potenzialità del progetto aprono la strada a delle progettazioni future con sistemi di valutazione strutturati, che favoriscano la costruzione di una letteratura locale a favore di queste iniziative e il loro potenziale sviluppo in maniera più sistematica.

"Scegli di Vivere in Salute": analisi critica di un progetto proattivo di promozione della salute

BIANCHI, ALEX
2021/2022

Abstract

Introduzione: Il programma ministeriale Guadagnare Salute rientra nella strategia europea per il controllo e la prevenzione delle malattie croniche promossa dall'OMS nel 2006. Scopo del programma è quello di rendere più semplice fare scelte di vita salutari, promuovere campagne di comunicazione efficaci finalizzate a prevenire l'insorgere di patologie croniche più rilevanti e contrastare le disuguaglianze sociali. Questo programma è stato di ispirazione per l’implementazione di un progetto di promozione della salute sul territorio dell’AslTO3. Obiettivo: Progettare e implementare un evento di promozione della salute dal titolo “Scegli di Vivere in Salute”, valutandone le ricadute sulla comunità e i benefici in termini salutogenici e ponendo a confronto la progettualità con gli standard proposti in letteratura, al fine di evidenziarne criticità e punti di forza. Materiali e Metodi: il progetto è stato suddiviso in due fasi. Fase 1: costituzione del Gruppo di Progetto (GdP), mappatura del comune di Piossasco, valutazione diretta dello stato di salute e degli stili di vita della popolazione e restituzione alla popolazione dei risultati ottenuti. Fase 2: elaborazione di un modello di riferimento per l’esecuzione di 6 incontri finalizzati a fornire strumenti di autogestione della propria salute, attivazione di gruppi che hanno sperimentato tale modello. Risultati e Discussione: Alla fase esplorativa iniziale hanno partecipato 23 soggetti (14 femmine) con età media 70 anni. Le patologie prevalenti nel campione sono ipertensione e disturbi osteo-articolari. Metà del gruppo risulta in sovrappeso e il 50% di questi con obesità franca. 13 persone vorrebbero iniziare un percorso di sostegno al cambiamento degli stili di vita. Nella fase applicativa sono stati effettuati 6 incontri tematici coinvolgendo 28 partecipanti. Le attività sono state svolte nell'arco dell'estate 2019 e hanno visto la realizzazione di tutti gli incontri previsti dal modello, con un gradimento riferito dai partecipanti elevato e un buon livello di partecipazione e coinvolgimento ad ognuna delle attività. Il progetto ha favorito l'attivazione di processi di cambiamento nella comunità coinvolta e il trasferimento di contenuti relativi all'autogestione della propria salute e di competenze per la sua realizzazione. Conclusione: Le buone potenzialità del progetto aprono la strada a delle progettazioni future con sistemi di valutazione strutturati, che favoriscano la costruzione di una letteratura locale a favore di queste iniziative e il loro potenziale sviluppo in maniera più sistematica.
"Scegli di Vivere in Salute": critical analysis of a proactive health promotion project
Introduction: The Gaining Health program is part of the European strategy for the control and prevention of chronic diseases promoted by WHO in 2006. The aim of the program is to facilitate making healthy lifestyle choices, promote effective communication campaigns aimed at preventing the occurrence of major chronic diseases, and combat social inequalities. This program was the inspiration for the implementation of a health promotion project on the territory of AslTO3. Aim: To design and implement a health promotion event entitled "Scegli di Vivere in Salute," evaluating its impact on the community and its benefits in terms of salutogenesis and comparing the project with standards proposed in its literature, in order to highlight its criticalities and strengths. Materials and Methods: the project was divided into two phases. Phase 1: Establishment of the Project Group (PDG), mapping of the municipality of Piossasco, direct assessment of the health status and lifestyles of the population and return of the results obtained to the population. Phase 2: Development of a reference model for the conduction of 6 meetings aimed at providing tools for self-management of one's own health, activation of groups that have experimented with this model. Results and Discussion: 23 subjects (14 females) with an average age of 70 years participated in the initial exploration phase. The prevalent diseases in the sample are hypertension and osteo-articular disorders. Half of the group is found to be overweight and 50% of them with frank obesity. 13 people would like to start a pathway to support lifestyle change. In the application phase, 6 thematic meetings were carried out involving 28 participants. The activities were carried out over the summer of 2019 and all meetings under the model were implemented, with a high level of satisfaction reported by participants and a good level of participation and involvement in each of the activities. The project facilitated the activation of change processes in the community involved and the transfer of content related to self-management of one's own health and skills for its implementation. Conclusion: The good potential of the project paves the way for future designs with structured evaluation systems, which would foster the building of local literature in favor of these initiatives and their potential development in a more systematic way.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - Bianchi Alex.pdf

non disponibili

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1136