Today the issue of migration is more important than ever. Consequently, its management by European institutions and Member States must necessarily be in line with the needs created by the phenomenon. However, migration policies are not always sufficiently useful to give a concrete response to socio-economic problems and consequences that migration brings with it. This dissertation aims to analyze current European migration policies and how they influence the domestic policy of each Member State. A particular focus will be on humanitarian crises that occurred in recent years, together with the analysis of the policies specifically designed to tackle them. Finally, the focus will be on the humanitarian crise in Ukraine that began in February 2022 following the invasion by the Russian Federation, together with the prompt response from European Union’s institutions and its social pattern.

Al giorno d’oggi il tema delle migrazioni è più che mai di primaria importanza. Di conseguenza la sua gestione da parte delle istituzioni europee e degli stati membri deve essere necessariamente in linea con le esigenze del fenomeno. Tuttavia, le politiche migratorie non sempre sono sufficientemente utili a dare una risposta concreta alle problematiche e alle conseguenze socioeconomiche che il fenomeno migratorio porta con sé. Questo elaborato si propone di analizzare le attuali politiche migratorie europee e come esse influenzano la politica interna di ogni stato membro. Una particolare attenzione sarà indirizzata verso le crisi umanitarie accorse negli ultimi anni insieme all’analisi delle politiche attuate per fronteggiarle. Infine, il focus sarà sulla crisi umanitaria in Ucraina iniziata a febbraio 2022 in seguito all’invasione da parte della federazione Russa, insieme alla tempestiva risposta da parte delle istituzioni dell’Unione Europea e del suo tessuto sociale.

Crisi umanitarie, politiche Europee e movimentazione sociale. La cittadinanza come oggetto di discriminazione

COLELLA, MARTINA
2023/2024

Abstract

Al giorno d’oggi il tema delle migrazioni è più che mai di primaria importanza. Di conseguenza la sua gestione da parte delle istituzioni europee e degli stati membri deve essere necessariamente in linea con le esigenze del fenomeno. Tuttavia, le politiche migratorie non sempre sono sufficientemente utili a dare una risposta concreta alle problematiche e alle conseguenze socioeconomiche che il fenomeno migratorio porta con sé. Questo elaborato si propone di analizzare le attuali politiche migratorie europee e come esse influenzano la politica interna di ogni stato membro. Una particolare attenzione sarà indirizzata verso le crisi umanitarie accorse negli ultimi anni insieme all’analisi delle politiche attuate per fronteggiarle. Infine, il focus sarà sulla crisi umanitaria in Ucraina iniziata a febbraio 2022 in seguito all’invasione da parte della federazione Russa, insieme alla tempestiva risposta da parte delle istituzioni dell’Unione Europea e del suo tessuto sociale.
ITA
Today the issue of migration is more important than ever. Consequently, its management by European institutions and Member States must necessarily be in line with the needs created by the phenomenon. However, migration policies are not always sufficiently useful to give a concrete response to socio-economic problems and consequences that migration brings with it. This dissertation aims to analyze current European migration policies and how they influence the domestic policy of each Member State. A particular focus will be on humanitarian crises that occurred in recent years, together with the analysis of the policies specifically designed to tackle them. Finally, the focus will be on the humanitarian crise in Ukraine that began in February 2022 following the invasion by the Russian Federation, together with the prompt response from European Union’s institutions and its social pattern.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860108_tesifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 773.95 kB
Formato Adobe PDF
773.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113591