La dissertazione tratta del tema "adolescenza". L'obiettivo è quello di trovare una correlazione tra la concezione di adolescenza come periodo critico e "difficile" e la relazione che si ha in questo periodo con i pari e con il partner. Nel primo capitolo viene trattata ¿l'adolescenza¿ nella sua parte teorica, dando uno sguardo al passato e a quegli autori che si sono soffermati ad analizzare questa fase della vita. Nel secondo capitolo viene sottolineata l'importanza dello sviluppo della propria identità e del proprio sé che, fondamentale in questo periodo di cambiamento. Nello specifico si vuole arrivare, attraverso questo percorso, a quell'aspetto dell'identità che è l'identità sessuale, che porta alla passione e al desiderio per l'altro. Nel terzo capitolo argomento centrale diventano i pari e i coetanei. L'adolescente è immerso in ambienti in cui è obbligatorio e necessario che si confronti con altre persone della sua età. Per coetanei intendiamo amici nel senso più comune e in particolare quell'individuo che colpisce l'interesse dell'adolescente nel senso più intimo e sentimentale: il partner. Il rapporto amichevole con i pari e la costruzione di una relazione amorosa sono spesso fonte di gioia e sono rapporti che avanzano di parallelo con un rafforzamento dell'autostima e con un'immagine positiva della propria attrazione. Purtroppo non sempre questo avviene: nell'adolescente possono svilupparsi frustrazioni e debolezze, i cui sfoghi vengono spesso rivolti al partner, possibile vittima di violenze e abusi. Fenomeni depressivi e violenti rivolti verso gli altri sono proprio ciò su cui si concentra il quarto e ultimo capitolo. Il ¿teen dating violence¿, protagonista dell'ultimo paragrafo, è una definizione americana degli ultimi decenni, data a quelle manifestazioni di violenza che si creano tra i giovani nel rapporto di coppia.
Adolescenza: un periodo critico nella scoperta di se stessi, nel rapporto con i pari e con il partner
REVELLO, GIULIA
2014/2015
Abstract
La dissertazione tratta del tema "adolescenza". L'obiettivo è quello di trovare una correlazione tra la concezione di adolescenza come periodo critico e "difficile" e la relazione che si ha in questo periodo con i pari e con il partner. Nel primo capitolo viene trattata ¿l'adolescenza¿ nella sua parte teorica, dando uno sguardo al passato e a quegli autori che si sono soffermati ad analizzare questa fase della vita. Nel secondo capitolo viene sottolineata l'importanza dello sviluppo della propria identità e del proprio sé che, fondamentale in questo periodo di cambiamento. Nello specifico si vuole arrivare, attraverso questo percorso, a quell'aspetto dell'identità che è l'identità sessuale, che porta alla passione e al desiderio per l'altro. Nel terzo capitolo argomento centrale diventano i pari e i coetanei. L'adolescente è immerso in ambienti in cui è obbligatorio e necessario che si confronti con altre persone della sua età. Per coetanei intendiamo amici nel senso più comune e in particolare quell'individuo che colpisce l'interesse dell'adolescente nel senso più intimo e sentimentale: il partner. Il rapporto amichevole con i pari e la costruzione di una relazione amorosa sono spesso fonte di gioia e sono rapporti che avanzano di parallelo con un rafforzamento dell'autostima e con un'immagine positiva della propria attrazione. Purtroppo non sempre questo avviene: nell'adolescente possono svilupparsi frustrazioni e debolezze, i cui sfoghi vengono spesso rivolti al partner, possibile vittima di violenze e abusi. Fenomeni depressivi e violenti rivolti verso gli altri sono proprio ciò su cui si concentra il quarto e ultimo capitolo. Il ¿teen dating violence¿, protagonista dell'ultimo paragrafo, è una definizione americana degli ultimi decenni, data a quelle manifestazioni di violenza che si creano tra i giovani nel rapporto di coppia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753947_tesirevellogiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
575.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11357