Syrinx di Claude Debussy rappresenta uno dei più importanti brani del repertorio flautistico moderno. L'analisi di questo brano è stata affrontata da molti studiosi, tra cui per esempio Jean-Jacques Nattiez. Il confronto tra gli apporti analitici e le indagini storico-documentarie viene affrontato in questa dissertazione innanzitutto per comprendere meglio l'architettura della composizione, con il fine principale di rendere più chiara la lettura ai fini dell'esecuzione e dell'interpretazione. Per questa ragione vengono anche prese in considerazione alcune incisioni di Syrinx da parte di flautisti del passato che vissero all'epoca di Debussy e del presente. Queste esecuzioni, molto differenti e variegate nelle scelte e nello stile, vengono qui messe a confronto per capire come nella pratica esecutiva esistano differenti chiavi di lettura per ciò che concerne i singoli elementi del brano.

Suonare Syrinx di Claude Debussy

MARCHETTI, FEDERICO
2010/2011

Abstract

Syrinx di Claude Debussy rappresenta uno dei più importanti brani del repertorio flautistico moderno. L'analisi di questo brano è stata affrontata da molti studiosi, tra cui per esempio Jean-Jacques Nattiez. Il confronto tra gli apporti analitici e le indagini storico-documentarie viene affrontato in questa dissertazione innanzitutto per comprendere meglio l'architettura della composizione, con il fine principale di rendere più chiara la lettura ai fini dell'esecuzione e dell'interpretazione. Per questa ragione vengono anche prese in considerazione alcune incisioni di Syrinx da parte di flautisti del passato che vissero all'epoca di Debussy e del presente. Queste esecuzioni, molto differenti e variegate nelle scelte e nello stile, vengono qui messe a confronto per capire come nella pratica esecutiva esistano differenti chiavi di lettura per ciò che concerne i singoli elementi del brano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
244264_dissertazionedefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113545