Il percorso realizzato concentra la propria attenzione sulle tematiche dell'educazione alle energie rinnovabili poichè vi è la convinzione che nella nostra società, società della complessita, la sensibilizzazione ai temi energetici debba avvenire sin dai primi anni di scolarizzazione. Per favorire tale sensibilizzazione è auspicabile integrare le tematiche energetiche nei curricola scolastici, già a partire da quelli della Scuola Primaria. Tra gli scopi perseguiti dal lavoro realizzato cito i seguenti: accrescere la consapevolezza delle attuali problematiche energetiche; portare un cambiamento positivo e significativo nel comportamento energetico dei bambini e indirettamente delle loro famiglie. Tra le metodologie didattiche utilizzate nel percorso sperimentale, come si evince dal titolo stesso, cito le seguenti:Brainstorming,discussione collettiva e didattica laboratoriale; quest'ultima vuole coniugare il sapere (Theoria) e il fare (Techne) sottostanti all'essere di ogni allievo.

"Dall'esperienza pratica alla costruzione di concetti scientifici: La didattica laboratoriale e la discussione collettiva a sostegno di un percorso di Educazione all'Energia per alunni di Scuola Primaria"

BARIN, CHIARA
2010/2011

Abstract

Il percorso realizzato concentra la propria attenzione sulle tematiche dell'educazione alle energie rinnovabili poichè vi è la convinzione che nella nostra società, società della complessita, la sensibilizzazione ai temi energetici debba avvenire sin dai primi anni di scolarizzazione. Per favorire tale sensibilizzazione è auspicabile integrare le tematiche energetiche nei curricola scolastici, già a partire da quelli della Scuola Primaria. Tra gli scopi perseguiti dal lavoro realizzato cito i seguenti: accrescere la consapevolezza delle attuali problematiche energetiche; portare un cambiamento positivo e significativo nel comportamento energetico dei bambini e indirettamente delle loro famiglie. Tra le metodologie didattiche utilizzate nel percorso sperimentale, come si evince dal titolo stesso, cito le seguenti:Brainstorming,discussione collettiva e didattica laboratoriale; quest'ultima vuole coniugare il sapere (Theoria) e il fare (Techne) sottostanti all'essere di ogni allievo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327655A_allegatitesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.28 MB
Formato Unknown
2.28 MB Unknown
327655_tesi(salvataggioautomatico).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.11 MB
Formato Adobe PDF
7.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113534