Il settore dei servizi pubblici italiano sta attraversando una fase di radicale cambiamento. Le innovazioni introdotte riguardano molteplici aspetti del settore: il quadro normativo, la natura giuridica e economica dei soggetti coinvolti, gli assetti, le dimensioni dei mercati e soprattutto la creazione nel 1990 dell' Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM). Nel corso dell'analisi vengono presentati diversi strumenti per la definizione di un nuovo assetto, maggiormente improntato all'implementazione di contesti concorrenziali, per il settore dei servizi pubblici. Il primo strumento analizzato è la privatizzazione delle imprese produttrici ed erogatrici di servizi pubblici locali, nuova forma di intervento dello Stato nell'economia, nell'ottica di ritorno al mercato come sistema efficiente di allocazione delle risorse. Si osserva come l'efficacia della privatizzazione dipenda poi dalle modalità con le quali vengono adottati gli altri due strumenti: la regolamentazione e la liberalizzazione. La regolamentazione sovrintende innanzitutto alla ristrutturazione del settore, in quanto ha il ruolo di incentivare le imprese ex monopoliste a incrementare l'efficienza produttiva e allocativa. Inoltre ha il compito di creare le condizioni per l'effettiva introduzione di concorrenza, sia ¿nel¿ che ¿per il¿ mercato. In seguito un' altra parte del lavoro si concentrerà sulle modalità di introduzione di concorrenza vera e propria, ossia la liberalizzazione del settore dei servizi pubblici, gli strumenti per rendere contendibili tali mercati (nella forma di aste competitive per l'assegnazione in concessione dei servizi) e gli interventi della Commissione Europea attraverso direttive specifiche rivolte alle singole categorie di servizi. Infine l' ultima parte del lavoro verterà sull' analisi delle relazioni annuali stilate dall' AGCM, dove la stessa riassume i principali interventi che hanno caratterizzato anno dopo anno il settore dei servizi pubblici; in particolare, dopo una breve presentazione dell' ultimo decennio del XX secolo, l' attenzione sarà rivolta alle novità introdotte a partire dal 2001 fino ad arrivare all' ultimo anno trascorso.

Il ruolo dell'AGCM in tema di servizi pubblici locali

CASTELLA, MARA
2010/2011

Abstract

Il settore dei servizi pubblici italiano sta attraversando una fase di radicale cambiamento. Le innovazioni introdotte riguardano molteplici aspetti del settore: il quadro normativo, la natura giuridica e economica dei soggetti coinvolti, gli assetti, le dimensioni dei mercati e soprattutto la creazione nel 1990 dell' Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM). Nel corso dell'analisi vengono presentati diversi strumenti per la definizione di un nuovo assetto, maggiormente improntato all'implementazione di contesti concorrenziali, per il settore dei servizi pubblici. Il primo strumento analizzato è la privatizzazione delle imprese produttrici ed erogatrici di servizi pubblici locali, nuova forma di intervento dello Stato nell'economia, nell'ottica di ritorno al mercato come sistema efficiente di allocazione delle risorse. Si osserva come l'efficacia della privatizzazione dipenda poi dalle modalità con le quali vengono adottati gli altri due strumenti: la regolamentazione e la liberalizzazione. La regolamentazione sovrintende innanzitutto alla ristrutturazione del settore, in quanto ha il ruolo di incentivare le imprese ex monopoliste a incrementare l'efficienza produttiva e allocativa. Inoltre ha il compito di creare le condizioni per l'effettiva introduzione di concorrenza, sia ¿nel¿ che ¿per il¿ mercato. In seguito un' altra parte del lavoro si concentrerà sulle modalità di introduzione di concorrenza vera e propria, ossia la liberalizzazione del settore dei servizi pubblici, gli strumenti per rendere contendibili tali mercati (nella forma di aste competitive per l'assegnazione in concessione dei servizi) e gli interventi della Commissione Europea attraverso direttive specifiche rivolte alle singole categorie di servizi. Infine l' ultima parte del lavoro verterà sull' analisi delle relazioni annuali stilate dall' AGCM, dove la stessa riassume i principali interventi che hanno caratterizzato anno dopo anno il settore dei servizi pubblici; in particolare, dopo una breve presentazione dell' ultimo decennio del XX secolo, l' attenzione sarà rivolta alle novità introdotte a partire dal 2001 fino ad arrivare all' ultimo anno trascorso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331546A_allegatitesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 22.83 kB
Formato Unknown
22.83 kB Unknown
331546_tesimaracastella(2).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 441.26 kB
Formato Adobe PDF
441.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113525