Scopo di questa tesi di laurea dal titolo ¿alla riscoperta della Grecìa Salentina tra conservazione del territorio e innovazione¿ è di indagare sul territorio della Grecìa Salentina, un'area del Salento situata nella Puglia meridionale, in provincia di Lecce, e consistente in nove comuni in cui è ancora diffuso il Griko, una lingua antichissima in via d'estinzione parlata un tempo in gran parte della penisola Salentina. La ricerca si propone in particolare di passare in esame le zone interessate al fine di rilevare iniziative e progetti atti al recupero, tutela e promozione della lingua e cultura grika, un patrimonio ormai sempre più relegato agli anziani che facevano parte del mondo contadino e del quale la cultura grika è impregnata. La tesi si divide in tre capitoli. Nel primo capitolo è stato affrontato il tema della lingua e dei dialetti; nel secondo capitolo è stata presentata la storia, gli usi e i costumi della Grecìa Salentina; l'ultimo capitolo è invece stato dedicato alla ricerca sul campo e si propone di presentare la situazione attuale di una lingua e di una cultura che sempre più stava per essere dimenticata.

Alla riscoperta della Grecìa Salentina: tra conservazione del territorio e innovazione

PANZERA, VANESSA
2014/2015

Abstract

Scopo di questa tesi di laurea dal titolo ¿alla riscoperta della Grecìa Salentina tra conservazione del territorio e innovazione¿ è di indagare sul territorio della Grecìa Salentina, un'area del Salento situata nella Puglia meridionale, in provincia di Lecce, e consistente in nove comuni in cui è ancora diffuso il Griko, una lingua antichissima in via d'estinzione parlata un tempo in gran parte della penisola Salentina. La ricerca si propone in particolare di passare in esame le zone interessate al fine di rilevare iniziative e progetti atti al recupero, tutela e promozione della lingua e cultura grika, un patrimonio ormai sempre più relegato agli anziani che facevano parte del mondo contadino e del quale la cultura grika è impregnata. La tesi si divide in tre capitoli. Nel primo capitolo è stato affrontato il tema della lingua e dei dialetti; nel secondo capitolo è stata presentata la storia, gli usi e i costumi della Grecìa Salentina; l'ultimo capitolo è invece stato dedicato alla ricerca sul campo e si propone di presentare la situazione attuale di una lingua e di una cultura che sempre più stava per essere dimenticata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
790365_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11351